Parts in OFFICINA Luglio/Agosto 2025 | Page 25

ATTUALITÀ

In uno scenario globale automotive sempre più complesso e imprevedibile, il settore del noleggio è un comparto determinante e sempre più“ di peso” per tutta la filiera. La presentazione del 24 ° Rapporto Aniasa sul noleggio a breve e lungo termine e sul car sharing è stata l’ occasione per fare il punto sullo stato di salute di questo settore e sulle prospettive future alla luce dei dirompenti cambiamenti che stanno interessando il mondo dell’ auto in questo periodo. I numeri del 2024 confermano la buona salute del comparto noleggio / servizi di mobilità rappresentato da Aniasa, il cui fatturato complessivo ha raggiunto i 15,8 miliardi, in aumento rispetto ai

14 miliardi del 2023. Il lungo termine vale oltre 12,5 miliardi di giro d’ affari, mentre il breve termine ha superato quota 1,5 miliardi. Ed è in crescita la rilevanza economica prodotta dalle attività di servizi automobilistici e digitali strettamente collegati al settore del noleggio. Il comparto nel suo complesso, seppure interrompendo la serie record( nel 2024 ci sono state 53mila immatricolazioni in meno), continua a rivestire il ruolo di primo attore della mobilità nazionale immatricolando, tra auto e veicoli commerciali leggeri, un complessivo di 470mila unità pari al 26,7 % dell’ intero mercato italiano, per un valore complessivo di acquisti vicino ai 14 miliardi di euro. Si può dunque affermare che il noleggio sia entrato a pieno titolo nelle abitudini degli italiani, con una flotta di 1,4 milioni di veicoli in circolazione e una quota crescente di veicoli green: il 32 % delle nuove vetture elettriche e il 48 % di quelle ibride plug-in immatricolate in Italia sono infatti a noleggio.“ Il 2024 è stato un anno dove abbiamo affrontato anche noi le fatiche di un mercato automotive molto meno brillante e che ha esaurito il rimbalzo post Covid; allo stesso tempo la flotta totale del circolante in Italia è cresciuta nelle sue componenti di breve e lungo termine e il peso del nostro comparto sta diventando sempre più significativo, visto che rappresenta quasi un terzo delle nuove immatricolazioni in Italia e nel 2025 la nostra percentuale sull’ immatricolato sta salendo”, ha detto il Presidente di Aniasa, Alberto Viano. Il fatturato del settore e la flotta circolante sono in aumento confermando che la“ servitizzazione” dell’ automobile, dove il valore aggiunto non risiede più solo nel veicolo ma nel pacchetto di servizi offerti, continua a svilupparsi anche in un contesto di mercato complesso.
IL LUNGO TERMINE TRAINA IL BUSINESS Il noleggio a lungo termine ha raggiunto una flotta di quasi 1,3 milioni di veicoli(+ 6 % e + 76mila unità vs 2023) nonostante una forte frenata delle immatricolazioni(-15 %), superando i 12,5 miliardi di euro di fatturato complessivo( compreso quello da rivendita dell’ usato). A spiegare il calo di immatricolazioni è soprattutto l’ allungamento dei cicli di sostituzione dei veicoli aziendali, lo sblocco della supply chain nel 2023( che ha assorbito l’ ondata di ordini precedenti) e un raffreddamento della domanda del nuovo dovuto anche alla forte inflazione che ha impattato su listini e tassi. Flotta e fatturato sono comunque cresciuti, compensando i volumi inferiori di immatricolazioni con ricavi maggiori per veicolo. Tra i principali trend registrati: l’ aumento delle durate dei contratti( l’ 80 % supera i 36 mesi), il
25