ATTUALITÀ - TRANSIZIONE ENERGETICA
Europa e motore termico : convivenza difficile
Auto elettrica : la crisi FA PAURA
Germania , Italia e Repubblica Ceca hanno ostacolato l ’ itinerario della marcia trionfante dell ’ elettrico . Votazione a data da destinarsi e apertura agli e-fuel . Forse si inizia a ragionare tra tutela dell ’ ambiente e della salute e tenuta dell ’ economia . Questa sarebbe democrazia ...
DI RENATO DAINOTTO
Auto elettrica dal 2035 in Europa ? Sicuramente , ma forse come lo è già adesso , come alternativa al motore termico . Dove effettivamente si può usare e ha un senso usarla : grandi aree metropolitane . Così possiamo sperare . Chi lo dice ? Thierry Breton , Commissario francese all ’ industria UE , ha aperto questo scenario nel giorno dell ’ incontro a Strasburgo dei ministri dei trasporti di otto Paesi dopo lo stop all ’ elettrico tout court caldeggiato da Italia e Germania . Potrebbe infatti arrivare una nuova decisione europea che apre la strada al motore termico alimentato da e-fuel . È infatti in corso una pesante mediazione con in testa la Germania che è preoccupata per il futuro industriale dei suoi marchi automobilistici . Germania sostenuta da Italia e Repubblica Ceca , che sono altre nazioni molto esposte a livello occupazione con un definitivo pensionamento del motore termico .
E-FUEL Gli e-fuel sono carburanti sintetici che sostituiscono benzina , diesel e gas . Sono carburanti sintetici che si possono usare nei motori tradizionali senza alcuna modifica e che permettono un pesante taglio delle emissioni . Per produrre e-fuel bisogna estrarre l ’ idrogeno dall ’ acqua mediante elettrolisi , rilasciando ossigeno . Per fare questa operazione serve elettricità , che per mantenere la neutralità nella produzione di CO 2 deve essere di produzione rinnovabile . L ’ idrogeno poi viene combinato con CO 2 sottratta all ’ aria che così crea un vettore energetico liquido , ovvero l ’ e-fuel . Nell ’ uso