PARTS Gen 2024 | Page 59

zAziende

60 anni

palco , la mente è andata al mio primo giorno di lavoro in Autoclima : era il 2010 , ero più giovane , con qualche capello in più e qualche chilo in meno , ma devo dire che in questi tredici anni il tempo è passato velocemente . Perché quando si lavora con piacere e con colleghi come tutti voi , ci si diverte e le giornate fuggono . Sono approdato in Autoclima partecipando alla crescita di questa azienda , al suo processo di internazionalizzazione , all ’ apertura di nuove filiali estere , sempre con grande soddisfazione personale e professionale . Sono quindi felice e orgoglioso di essere qui questa sera con tutti voi , a festeggiare questa bella sessantenne che non dimentica il suo passato e la tradizione ma che guarda ai prossimi traguardi e ai successi futuri ”.
Giorgio Moffa : raccontiamo la storia ma amiamo il futuro
Giorgio Moffa esordisce con un “ buonasera a tutti ” con voce rotta dall ’ emozione , e viene accolto con un boato di applausi che interromperanno spesso il discorso di colui che è da sempre la colonna portante e l ’ i- spiratore dell ’ azienda . L ’ AD ha ringraziato la famiglia Berloni , presente alla serata , la famiglia Ferrero e gli altri soci che hanno detenuto in passato Autoclima , le aziende , le filiali e i depositi facenti parte del Gruppo , la rappresentanza IndelB e tutti i presenti , per poi passare alla sintesi delle fasi salienti che hanno caratterizzato i 60 anni di Autoclima . “ Fare la sintesi di sessant ’ anni di storia non è semplice anche per me che in concomitanza con il compleanno di quest ’ azienda , di cui sono profondamente innamorato , festeggio i miei 30 anni da Amministratore Delegato della stessa - ha detto Giorgio Moffa - Autoclima venne fondata grazie alla brillante intuizione dell ’ ingegner Pellizzetti , imprenditore illuminato che amava moltissimo viaggiare e capì che il comfort sarebbe diventato sempre più importante . Decise così di passare dalla carpenteria e dalla meccanica all ’ aria condizionata . Curiosa a questo proposito l ’ origine del nome Autoclima che non uscì dalla mente di qualche brillante pubblicitario dell ’ epoca , ma dall ’ abitudine degli operai di dire che lavoravano ‘ nel clima dell ’ auto ’. Da lì ad Autoclima il passo fu breve . Alla fine degli anni 80 , a fronte dell ’ arrivo sul mercato delle prime auto di alta gamma con l ’ aria condizionata di serie e del dominio giapponese nel condizionamento domestico , i proprietari compresero che era tempo di cambiare . Divisero quindi l ’ azienda in vari segmenti , quello dell ’ auto venne ceduto alla Magneti Marelli , mentre i veicoli industriali furono acquisiti dall ’ americana Carrier che a sua volta nel 1993 decise di vendere . Fu a quel punto che la famiglia Ferrero con alcuni altri soci acquistò il ramo d ’ azienda ,
Davide Sibona , Direttore Generale di Autoclima cambiando il brand in Denver . L ’ anno successivo acquistammo dalla Magneti Marelli il marchio Autoclima , che così ritornò là dove era nato . Nel 2003 la sede fu trasferita da Borgaretto ( sempre nei pressi di Torino , ndr ) a Cambiano dove ci troviamo tutt ’ oggi . Qui abbiamo consolidato competenze e prodotti , un ’ ampia gamma che copre tutte le esigenze della climatizzazione nell ’ automotive , nei mezzi speciali , nel ferroviario , oltre alla catena del freddo a temperatura controllata per il trasporto aereo dei medicinali . L ’ espansione sui mercati esteri ebbe inizio nel 2014 con la prima subsidiary in Germania . Nel settembre del 2017 avvenne un ’ altra grande svolta per Autoclima : l ’ ingresso nell ’ orbita IndelB , caratterizzato da subito da un grande affiatamento tra le due organizzazioni . Un primo effetto di questa integrazione è stato l ’ accelerazione dell ’ internazionalizzazione : nel 2018 sono nate Autoclima Iberica e Autoclima Polonia , nel 2021 abbiamo acquisito l ’ azienda francese Electric Station Climatisation , con la quale collaboravamo da 50 anni e molto radicata sul mercato francese e della SEA di Russi ( RA ), marchio di riferimento del condizionamento nel settore agricolo e delle costruzioni . E
59