PARTS Gen 2024 | Page 55

Primo piano
a 37 fornitori , di cui 9 del pannello fornitori di Nexus Automotive Italia . Il 2023 si sta per chiudere con un fatturato sell-out soci di 130 milioni di euro , segnando un + 20 % rispetto al 2022 . “ Neoparts , come è rappresentato nel nostro logo , è in continua e costante accelerazione : stiamo correndo verso obiettivi sempre più ambiziosi e i nostri soci , nel 2023 , hanno avuto nel complesso un tasso di crescita doppio rispetto al mercato ”, ha sottolineato Magalotti . Tra i servizi distintivi di Neoparts occupa un posto di primaria importanza la fatturazione centralizzata , che coinvolge i ricambisti del Gruppo su specifici progetti con determinati fornitori , con i quali vengono condivisi obiettivi e strategie . Per assicurare la massima efficienza logistica a soci e fornitori , Neoparts si è dotata di un magazzino in outsourcing , situato a Parma , con una capienza di circa 300 posti pallet ( 1.080 metri cubi e 1.295 metri lineari ).
2024 : obiettivi e progetti
Neoparts è già totalmente proiettato verso il 2024 che , come sottolineato da Magalotti , sarà un anno di “ ulteriore accelerazione ”. Nella squadra entreranno infatti dal primo gennaio tre nuovi soci : Sperotto di Treviso , Fabretti di Venezia , Magazzino dell ’ Auto di Pistoia . Con questi nuovi ingressi la formazione arriverà a 21 soci , per un totale di 55 punti vendita . Nel 2024 aumenteranno anche i fornitori a pannello , 56 in totale , di cui 26 facenti parte del panel Nexus . “ Andremo quasi a raddoppiare la percentuale dei fornitori Nexus presenti nella nostra offerta , dal 24 % del 2023 al 46 % del 2024 : vogliamo essere coerenti e coesi con l ’ organizzazione di cui facciamo parte - ha affermato Magalotti - Il target che ci siamo prefissati per il 2024 è di 180 milioni di euro di fatturato ”. Un altro , nuovo progetto su cui Neoparts punta molto è quello avviato con la società di rating Cribis . A partire da gennaio 2024 , Cribis verificherà mensilmente la posizione di ogni socio per quanto riguarda la parte finanziaria ( indici di liquidità , protesti , livello di indebitamento , procedure consensuali …), producendo ogni mese un rating riferito ad ogni socio e un rating complessivo per tutta l ’ organizzazione Neoparts . “ Ogni fornitore avrà la possibilità di valutare mensilmente il nostro rating finanziario - spiega
Magalotti - Questo è fondamentale quando si opera in una dimensione europea e si ha a che fare con componentisti e aziende abituate a valutare in primo luogo i numeri ”. Ultimo innovativo progetto quello legato ai lubrificanti , considerati non più una commodity da pochi codici ma un prodotto da sviluppare a 360 gradi e che può aiutare i soci a crescere . A seguire in prima persona il progetto , interfacciandosi con i soci e i fornitori , sarà il tecnico-commerciale Alberto Celletti . L ’ obiettivo è di raddoppiare i volumi del business legato ai lubrificanti conquistando un mercato vasto che , secondo Neoparts , non è ancora pienamente presidiato dal mondo dei ricambisti e che per questo può offrire interessanti opportunità . Come sottolineato nel corso della convention , il lubrificante è infatti diventato a tutti gli effetti un “ ricambio ”, richiedendo profondità di gamma e competenza tecnica . Per i ricambisti di Neoparts ciò può dunque tradursi in un ’ importante opportunità di crescita commerciale .
Investire per crescere
Nel 2024 Neoparts potenzierà anche la capacità logistica , con un aumento del 60 % dei posti pallet . Nel primo trimestre verrà inoltre lanciato un nuovo sito , primo passo di una rinnovata logica di comunicazione , accompagnato da un piano di comunicazione nelle principali riviste di settore . Anche sul versante informatico sono previsti importanti investimenti : verrà creato un database con tutte le informazioni relative ai prodotti ( codice prodotto , linea prodotto , performance di vendita , statistiche e dati …) che consentirà di avere un quadro dettagliato del business e strutturare un confronto approfondito con i fornitori . In un contesto di forte cambiamento , Neoparts ha inoltre sentito l ’ e- sigenza di approvare un programma triennale ( 2024-2027 ) che dia una chiara visione della propria mission e degli obiettivi da raggiungere , primo fra tutti quello di raggiungere una quota del 70 % di fornitori Nexus . “ Dobbiamo continuare con la massima determinazione il nostro percorso - ha ribadito Magalotti - Stiamo facendo una maratona e stiamo correndo tutti insieme : in
55