PARTS Dicembre 2024 | Page 77

Management

Nel novembre 1980 Reagan vinse le elezioni e il 20 gennaio dell ’ anno successivo si insediò alla Casa Bianca . Il decennio che precedette l ’ elezione fu attraversato in tutto il mondo occidentale da eventi destabilizzanti sia sotto il profilo economico che quello sociale . Si iniziò male : nell ’ autunno del 1973 la crisi petrolifera e quindi energetica scatenata dalla guerra del Kippur mise in ginocchio indistintamente il tessuto industriale di Stati Uniti ed Europa . Il continente europeo nello specifico fu tormentato da moti sociali e politici così forti che divenne terreno fertile per il terrorismo , che soprattutto nel nostro Paese causò centinaia di vittime ; il partito comunista francese e quello italiano raggiunsero percentuali tali da fare temere a più riprese la tenuta atlantica dell ’ Europa , mentre il Regno Unito sprofondava in una crisi economica così profonda da rischiare il proprio dissolvimento . L ’ apice della crisi occidentale fu toccato con l ’ umiliante occupazione dell ’ ambasciata statunitense a Teheran , dove per ben 15 mesi 52 diplomatici americani furono presi in ostaggio dal Governo iraniano . All ’ inizio del nuovo decennio davvero sembrava che l ’ Occidente stesse capitolando di fronte all ’ incapacità di una classe politica molto ideologizzata e soprattutto soverchiata dall ’ attivismo sovietico . Serviva una svolta , un colpo di reni e d ’ orgoglio che sembravano svaniti dopo tre decenni di crescita e benessere . Il primo segnale di risveglio dal torpore occidentale fu l ’ elezione di Margaret Thatcher che conquistò il numero 10 di Downing Street nel maggio del 1979 , prima donna a ricoprire una carica così alta in tutto il mondo industrializzato ; poi , come detto , Reagan l ’ anno seguente conquistò la Casa Bianca . Sembravano allora due eccezioni poco credibili per i parametri di giudizio dei tempi : un ex attore di B movie e una donna non avrebbero certo potuto risolvere una crisi

Margaret Thatcher con Ronald Reagan
così profonda e oramai considerata dai più come irreversibile . Invece il vento cambiò all ’ improvviso e successe quasi contemporaneamente in tutto il mondo . Anche in Italia i giovanotti della borghesia bene , dopo avere terrorizzato per anni le città con la P38 , si trasformarono in men che non si dica in paninari “ armati ” di Moncler e Timberland . Il resto è storia con la quale si possono trarre due conclusioni : la prima , citando Einstein , è che chi ha creato il problema non è il migliore individuo per risolverlo , la seconda è che il vento del cambiamento è di solito inaspettato e inarrestabile .
Nuove svolte , vecchie assonanze
L ’ Europa a noi contemporanea ha per certi versi parecchie assonanze con quella degli anni 70 : crescente crisi economica e sociale , povertà energetica , salto quantico delle tecnologie disponibili , inasprimento delle prospettive geopolitiche , due guerre ai nostri confini : insomma , si può affermare che è in atto un mix esplosivo di proporzioni estremamente preoccupanti . Non tutte le svolte nella storia umana av-
77