PARTS Dicembre 2024 | Page 75

Logistica solvere il problema della scarsità di risorse e dell ’ inquinamento , oltre che per affrontare le sfide climatiche . ll modello circolare propone un cambiamento di paradigma verso un sistema di business rigenerativo in cui i rifiuti sono gestiti attraverso la massimizzazione del riuso , della riparazione , della rimanifattura ( Figura 5 ) e del riciclo per creare in sistema a ciclo chiuso , che minimizzi l ’ estrazione di nuove risorse e la creazione di rifiuti da smaltire . L ’ a- dozione di un approccio circolare rappresenta un cambiamento profondo e radicale e per questo richiede che i processi che intervengono nel corso del ciclo di vita di un prodotto siano ripensati e ridisegnati attraverso soluzioni innovative . Per velocizzare il progresso nella direzione dell ’ economia circolare occorre innovare i modelli di business e disegnare e realizzare reti ben funzionanti di Reverse Logistics globali al fine di riorganizzare i flussi delle materie prime per riutilizzare , riparare e riciclare prodotti e componenti . Vi sono diverse soluzioni per chiudere i cicli produttivi attraverso una gestione efficiente dei prodotti in fin di vita che favorisca il mantenimento dei materiali per un tempo il più lungo possibile .
Le diverse possibilità di rilavorazione riguardano attività come il riuso , la riparazione , il riciclo e la rifabbricazione ( Figure 6-7 ), che si differenziano per diversi aspetti . Il riutilizzo implica che gli articoli vengono utilizzati da un secondo cliente rispetto a quello per cui il prodotto era stato originariamente progettato , senza operazioni preliminari di riparazione . La riparazione è il processo che permette di riportare i componenti danneggiati a una condizione funzionale . A questa soluzione si aggiunge la cannibalizzazione delle parti , che consiste nella rimozione di componenti da un apparecchio al fine di adibirle a diverso uso o trasferirle a un apparecchio differente . Per riciclo si intende invece l ’ insieme di approcci e metodologie volte a recuperare materiali utili dai prodotti in fin di vita al fine di riutilizzarli anziché smaltirli direttamente in discarica . Il materiale riciclato fa prevenzione rispetto allo spreco di materiali potenzialmente utili e garantisce maggiore sostenibilità al ciclo di produzione e utilizzo dei materiali , riducendo il consumo di materie prime , l ’ utilizzo di energia e le emissioni di gas serra associati . Infine la rimessa a nuovo , il ricondizionamento o la rifabbricazione è il processo che permette di riportare i componenti a uno stato funzionale secondo le specifiche originali . Nel prossimo articolo ritorneremo sul tema della rilavorazione dei prodotti nel settore automotive aftermarket .
75