PARTS Dicembre 2024 | Page 35

Eventi insieme

che appartengono a un Gruppo longevo , che non per questo ha perso il proprio dinamismo , le proprie ambizioni , la voglia di cambiare . “ In questa sala - ha aggiunto Califano - vedo tra i soci , i fornitori e gli amici dei volti giovani , che appartengono alle seconde e anche alle terze generazioni . Questo significa che siamo un Gruppo vivo , che ha ancora tanta voglia di fare e che nei suoi primi 50 anni ha scritto una parte importante della storia dell ’ aftermarket italiano . E ha intenzione di continuare a farlo . Abbiamo velocizzato il cambiamento del nostro settore anche commettendo qualche errore , ma traendone nuovi insegnamenti e continuando a progredire . Fa parte del nostro DNA : spesso è necessario partire prima per essere più veloci , affrontando l ’ ignoto . Ci sta , a noi il cambiamento piace e siamo pronti allo slancio . Nei rari momenti di incertezza , abbiamo avuto la fortuna di poterci sempre ritrovare nei valori che i nostri fondatori ci hanno insegnato : la lealtà , l ’ amicizia e l ’ intraprendenza , mettendo sempre le persone al centro . Per noi , l ’ amicizia è un vero faro che ci ha orientato e ci ha consentito di superare ogni situazione critica ”. Al via quindi i videoracconti per decenni degli avvenimenti storici , sociali e di costume dell ’ Italia , accostati alle tappe dello sviluppo del Gruppo , dei progetti , delle iniziative , degli strumenti messi in campo per accompagnare la crescita della filiera dell ’ aftermarket nazionale . Sul palco , invitati a commentare i cinque intervalli di tempo , si sono quindi alternati altrettanti soci fondatori , testimoni , con riflessioni , ricordi emozionanti e aneddoti divertenti di 50 anni di una storia di successi : Paolo Sellari dell ’ azienda omonima , Andrea Scardigli di DRS Autoricambi , Karin Rivella di D . R . ( nonché attuale Presidente di IAS ); Marinella Romeo di Aldo Romeo ; Riccardo Califano nella veste di CEO di Autoluce .
Ospiti internazionali
Presenti all ’ evento anche Gunter Weber e Benoit Pradaud , rispettivamente Presidente di Groupauto International e Direttore Business Development di Groupauto International , nonché una rappresentanza di membri di Groupauto Adria , nata nel 2021 e con sede a Zagabria , cui fanno capo le attività commerciali e del net- work nella regione adriatica ( Croazia , Slovenia , Bosnia-Erzegovina , Montenegro , Serbia , Albania e Macedonia del Nord , Kosovo e Malta ).
Uno sguardo al futuro
Finita la cronaca e i ricordi emozionanti , al team di Groupauto Italia il compito di offrire una visione al domani e ai giorni di un futuro che si prospetta ricco di cambiamenti e novità . Sul palco sono saliti Walter Gariboldi , IT Manager ; Luca Castronuovo , Project Manager ; Filippo Zaffini di Idearia , esperto del programma di trasformazione digitale INofficina ; Chiara Griseta , Marketing & Communication Manager ; Rita Savino , Operations Manager di IAS e Piergiuseppe Sanguanini , Procurement & Pricing Manager . Gariboldi ha anticipato che , da circa un anno , in Groupauto è allo studio il progetto particolarmente innovativo GAIP ( Groupauto Artificial Intelligent Platform ), che guarda alla nuova tecnologia , considerandone le concrete possibilità applicative nel mondo dei servizi dell ’ aftermarket . Anche Zaffini ha ricordato l ’ importanza e la prudenza necessaria per affrontare le tecnologie evolute di una contemporaneità in cui l ’ utilizzo massiccio dei dati ha cambiato l ’ ecosistema automotive . “ In questa complessità di dati facciamo fatica come esseri umani e l ’ AI può aiutarci a leggere la realtà , effettuando analisi complesse di grandi dataset , migliorando le nostre attività , scegliendo i migliori indicatori , le migliori strategie per la nostra azienda per essere sempre più performanti . Con GAIP , Groupauto ha
Enrico Succo e Riccardo Califano , rispettivamente AD e Presidente di Groupauto Italia
35