Approfondimenti
Richieste delle imprese e collaborazioni con le istituzioni
Le aziende si trovano in prima linea nell ’ affrontare la crisi e hanno fatto sentire la loro voce , esprimendo la necessità di misure urgenti da parte delle istituzioni pubbliche . Richieste come la riduzione dei costi energetici e l ’ accesso a finanziamenti specifici per la ricerca e sviluppo non sono solo misure di sostegno , ma anche opportunità per spingere l ’ innovazione e la transizione verso tecnologie più sostenibili . La collaborazione tra settore pubblico e privato diventa quindi fondamentale per costruire un ecosistema favorevole alla crescita e alla competitività . Le istituzioni , riconoscendo l ’ importanza della filiera automotive , possono incentivare politiche che promuovano l ’ innovazione e il sostegno alle piccole e medie imprese , creando così un ambiente fertile per la crescita . Questa sinergia potrà anche stimolare la creazione di reti locali di imprese , favorendo il trasferimento di conoscenze e competenze necessarie per affrontare le sfide future .
Transizione industriale
Secondo Marco Stella , Presidente del Gruppo Componenti Anfia , “ l ’ attuale situazione del mercato dell ’ auto in Europa , sebbene difficile , offre spunti per un cambiamento necessario ”. I 56.000 posti di lavoro persi dal 2020 possono rappresentare l ’ occasione per ripensare le competenze e le professionalità richieste dal settore . “ Le previsioni per il 2024 parlano di un ulteriore calo - spiega Stella - ma ciò potrebbe stimolare la formazione e la riqualificazione dei lavoratori , creando opportunità in nuovi ambiti tecnologici e produttivi . L ’ accento su competenze innovative potrà favorire la creazione di una forza lavoro altamente specializzata , in grado di affrontare le sfide del futuro ”. Le aziende italiane sono quindi chiamate a navigare in un mare di incertezze , ma la capacità di investire in nuove tecnologie e soluzioni innovative può trasformare queste sfide in vantaggi competitivi . Le sinergie tra istituzioni , università e industria possono dare vita a progetti di formazione avanzata , preparandosi così a restare rilevanti in un settore in
continua evoluzione . Investire nella formazione dei dipendenti non solo crea un capitale umano migliore , ma contribuisce anche a costruire una reputazione positiva per le imprese .
L ’ aftermarket unico settore in crescita
Nonostante le difficoltà previste per il 2024 , è significativo notare che il 2023 ha registrato ancora una crescita del fatturato del + 3,1 % rispetto all ’ anno precedente . Questo segnale suggerisce che le imprese stanno già attuando strategie di adattamento , dimostrando una notevole capacità di risposta alle sfide . È importante guardare al futuro con un occhio ottimista : il settore dell ’ aftermarket , ad esempio , si dimostra più resistente e potrebbe rappresentare un ’ opportunità di crescita per le aziende che sanno come cogliere le nuove tendenze di mercato . Le imprese stanno adattando i loro modelli di business in vista della scadenza europea del 2035 , con un 34 % che si orienta verso l ’ elettrico o l ’ idrogeno , mentre il 12 % valuta l ’ uscita dal settore automotive . La crisi della domanda , l ’ aumento dei costi di produzione e il rallentamento degli investimenti nelle nuove tecnologie stanno influenzando l ’ occupazione nella componentistica automotive . In sostanza , gli specialisti dell ’ aftermarket e i fornitori di E & D hanno visto aumenti , a differenza dei subfornitori che hanno registrato più che altro cali . La maggior parte delle imprese non prevede cambiamenti significativi , ma una certa porzione si sta già orientando verso veicoli elettrici e servizi correlati , mentre una parte significativa rimane legata alla tradizionale componentistica per motorizzazioni a combustione interna .
Un mercato globale in evoluzione continua
La domanda di autoveicoli ha mostrato segnali di crescita nel 2023 , con l ’ Asia che continua a guadagnare terreno . Anche se l ’ Europa sta affrontando delle difficoltà , questa situazione rappresenta un incentivo per le aziende italiane a esplorare mercati emergenti e diversificare la propria offerta . Si prevede che la domanda mondiale superi i 94 milioni di veicoli nel 2024 e l ’ Italia potrebbe trovare stabilità , pur con una leggera contrazione dello 0,5 %. Questo scenario invita a riflettere su come sfruttare al meglio le opportunità offerte dai mercati globali , adottando strategie flessibili e innovative . In questo panorama le aziende che sapranno adattarsi con agilità e visione potranno non solo affrontare le sfide , ma anche ritagliarsi un ruolo da protagoniste nel futuro del settore automotive .
■
33