Approfondimenti è soltanto una necessità , ma un ’ opportunità per definirsi come leader nel nuovo mercato globale . Le aziende che sapranno rispondere a queste sfide con creatività e proattività possono non solo superare le difficoltà , ma anche emergere come esempi di successo .
zione può incentivare le aziende a diversificare i propri mercati e investire in nuove strategie . La ricerca di nuovi segmenti di mercato può aprire porte a partnership inaspettate e opportunità di crescita in settori ancora poco esplorati . Inoltre anche l ’ occupazione , rappresenta un ’ opportunità per un riassorbimento della forza lavoro in settori emergenti e innovativi . Questo panorama , sebbene complesso , offre alle aziende la possibilità di adattarsi e prosperare , stimolando una cultura dell ’ innovazione che può tradursi in vantaggi competitivi .
Il futuro della componentistica in Italia
L ’ Osservatorio ha identificato 2.135 imprese attive nel settore della componentistica automotive in Italia , impiegando circa 170.000 addetti e generando un fatturato intorno ai 59 miliardi di euro . Questi dati , sebbene mostrino sfide , rappresentano anche la base su cui costruire il futuro del settore . Le aziende devono essere pronte a rispondere a un contesto complesso e competitivo , ma anche a cogliere le opportunità di crescita e innovazione . La resilienza e la capacità di adattamento sono diventate abilità fondamentali per affrontare il futuro . L ’ emergere di segmenti come l ’ elettrico e l ’ idrogeno può rappresentare un ’ ottima occasione per le imprese italiane di affermarsi in un panorama sempre più verde e sostenibile . L ’ innovazione tecnologica , unita a una maggiore consapevolezza ambientale , può portare a una nuova era di prosperità per il settore automotive . Investire in ricerca e sviluppo non
Il Piemonte consolida le vendite a Iveco e Stellantis
Nel 2023 si consolida la quota di imprese che risultano avere Stellantis e / o Iveco , direttamente o indirettamente , nel proprio portafoglio clienti : è pari al 69,4 % ( era il 68,4 % nel 2022 ), ma nettamente inferiore sia al 2021 , quando era del 72,9 %, sia agli anni ancora precedenti . In Piemonte le vendite a Stellantis e / o Iveco riguardano una quota più alta di imprese , il 78,5 %, ma anch ’ essa in riduzione se paragonata al 2021 ( era l ’ 80,6 %). Diminuisce tuttavia , nell ’ ultimo triennio , la quota di operatori che hanno generato da vendite a Stellantis / Iveco oltre il 50 % del volume di affari ( in Italia dal 39,6 % del 2021 al 32,8 % del 2023 , in Piemonte dal 50,6 % al 40,1 %). Il fatturato medio generato da vendite a Stellantis / Iveco , dopo la forte riduzione evidenziata nel 2022 , mostra una sostanziale stabilità , ma in Piemonte continua a ridursi .
32