L ogistica
3); i programmi offerti devono includere prodotti rigenerati in serie; tuttavia, per garantire un’ elevata copertura di mercato e capacità di fornitura sono integrati da parti nuove, offrendo così un programma aggiornato e in costante sviluppo per soddisfare le esigenze delle officine e dei loro clienti;
• rigenerazione in serie certificata; viene eseguita in impianti certificati, pertanto tutto il processo di rigenerazione industriale è eseguito in linea con gli stessi standard serrati che vengono applicati al primo equipaggiamento; tutte le parti soggette a usura sono sistematicamente sostituite da altre di alta qualità certificate, mentre i componenti rimanenti sono sottoposti a meticolosi controlli per assicurare che soddisfino con esattezza le tolleranze ammesse e se necessario sono a loro volta ricondizionati o sostituiti da parti nuove;
• responsabilità e sostenibilità; riutilizzare i prodotti significa supportare l’ impiego sostenibile delle risorse naturali; con le riparazioni e la conseguente restituzione delle parti vecchie le officine con il fornitore danno un importante contributo all’ economia circolare;
• eccellente rapporto qualità / prezzo; con un vantaggio di prezzo fino al 30 % rispetto alle parti nuove, i prodotti rilavorati sono la soluzione ottimale per riparazioni convenienti, il tutto con le stesse condizioni di garanzia;
• facile reso delle carcasse;
• l’ eccellenza nella qualità è alla base di queste attività, sia per i ricambi rigenerati sia per la restituzione delle carcasse; il servizio di restituzione carcasse deve assicurare un reso semplice conveniente e rapido e fornire un accredito trasparente del deposito.
L’ efficienza in termini di tempi e costi deve
Un pezzo di ricambio rigenerato costa circa dal 30 al 40 % in meno rispetto a quello nuovo e ha la stessa garanzia di due anni essere assicurata grazie alla presenza di più stazioni regionali poste vicino al cliente. Questo permette un’ alta frequenza nei resi e tempi di consegna brevi, che permettono una rapida valutazione dei pezzi e del loro rimborso. ll servizio offerto inizia dalla raccolta sul mercato dei pezzi di recupero e comprende l’ intera catena logistica, inclusa la classificazione e lo stoccaggio. Le carcasse vengono infatti identificate e valutate in base a criteri di selezione standard; dopo la selezione viene fornito al cliente un bilancio dettagliato riguardo l’ esito della stessa, al fine di offrire trasparenza per quanto riguarda la validità delle parti rese e la conseguente possibilità di recupero e riacquisto di prodotti rifabbricati. Inoltre, si può disaccoppiare il momento della restituzione della carcassa dall’ acquisto di un componente revisionato, garantendo di accreditare il valore che è stato addebitato alla carcassa al momento del corrispondente acquisto. Gestendo la riconsegna delle carcasse per i prodotti dell’ aftermarket automobilistico appartenenti alla gamma dei prodotti inclusi nei programmi offerti dal fornitore si possono riutilizzare con successo importanti quantità di componenti rigenerati, con un conseguente risparmio di decine di migliaia di tonnellate di CO 2 l’ anno per importanti fornitori rispetto ai consumi legati alla produzione di ricambi automobilistici nuovi.
Raccolta e rigenerazione delle carcasse( Figura 4)
La raccolta e la rigenerazione delle carcasse danno origine a un processo articolato costituito da numerose fasi intermedie. Esse coinvolgono diversi attori, in particolare il cliente, il fornitore produttore e la rete di raccolta, molteplici attività come il trasporto, lo stoccaggio, le analisi, le lavorazioni e soprattutto determinano diverse trasformazioni degli input in output di diverso valore. Prima di approfondire il processo di raccolta e rigenerazione vero e proprio delle carcasse è importante soffermarsi sul fatto che le parti non vengono semplicemente trasferite da cliente a produttore e viceversa, ma che subiscono diverse trasformazioni
70