PARTS Aprile 2025 | Page 67

Logistica

Il Reman rappresenta una parte potenzialmente importante delle vendite totali dell’ aftermarket ed è pertanto fondamentale che le imprese manifatturiere accrescano le attività di logistica inversa nel loro supporto post vendita. Sono molte le realtà industriali che offrono questo programma e quelle che non sono in grado di fornire un’ alternativa equivalente rischiano di perdere clienti a vantaggio della concorrenza. Tuttavia, se i produttori originali non sono capaci di garantire questo servizio è improbabile che i clienti si spostino altrove, verso produttori indipendenti. Poiché il Remanufacturing è diventato un elemento essenziale per qualsiasi azienda che desideri competere efficacemente nel mercato delle parti di ricambio, per i più importanti costruttori di componenti l’ offerta Reman costituisce una strategia volta ad accrescere la propria quota di mercato di prodotti aftermarket, che nell’ ambito della rifabbricazione è spesso occupata da officine indipendenti piuttosto che da produttori originali. Inoltre, per comprendere l’ importanza della rigenerazione per questi produttori di componenti è utile ricollegarsi alla missione dei Gruppi di riferimento, i quali in molti casi fanno chiaro cenno alla volontà di sviluppare prodotti che migliorino la qualità della vita e aiutino a preservare le risorse. La rifabbricazione offre al produttore la possibilità di rispondere alla pressione ambientale e legislativa permettendogli di soddisfare le normative in materia di rifiuti, mantenendo un’ elevata qualità e contenendo i costi grazie a un inferiore consumo di energia e materie prime. Una buona strategia di rifabbricazione può pertanto contribuire alla sostenibilità della divisione Mobility Solutions, in particolar modo nell’ ambito dell’ aftermarket.

Meno energia ed emissioni
Il Remanufacturing consiste nella rifabbricazione di un prodotto utilizzando una combinazione di parti riutilizzate, riparate e nuove secondo le specifiche del pezzo originale. Richiede la
67