PARTS Aprile 2025 | Page 59

Officina storia

Superando varie difficoltà riescono ad aprire la prima, piccola, officina di 200 m2 dedicata prevalentemente ai veicoli a trazione integrale, crescendo progressivamente e acquisendo una clientela sempre più ampia. La coppia“ dalle mani d’ oro” coltiva nel frattempo esperienze in competizioni internazionali( soprattutto nel Campionato Italiano Velocità Fuoristrada), trial e assistenza al seguito dei rally africani. Cosa che permette di acquisire ulteriore esperienza. La loro abilità mista a una invidiabile dedizione porta la WDM a collaborare anche con enti come i Vigili del Fuoco e il Gruppo Incursori della Marina Militare, fornendo servizi di riparazione ma anche arrivando a offrire corsi di guida fuoristrada. Ma collabora anche con il cinema, fornendo mezzi e consulenza; per esempio, ha assistito il regista statunitense Spike Lee nella realizzazione del film“ Il miracolo di Sant’ Anna” del 2008, che narra le vicende di una pattuglia di soldati afroamericani della 92 ª Divisione“ Buffalo” dispersi nelle colline lucchesi nell’ autunno del 1944.
Incontri cruciali
Come spesso accade, la storia della WDM 4x4 è fatta anche di incontri tanto casuali quanto cruciali, capaci di aprire nuove strade. Uno dei più significativi è quello con John Christie, un veterano della campagna d’ Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, nato a New York nel 1924 da una famiglia di emigrati italiani( che cambia cognome“ americanizzandolo”). Simonelli lo conosce mentre visita l’ enorme magazzino di ricambi di Van Nuys, nei pressi di Los Angeles, di cui è proprietario. Ne nasce un rapporto lavorativo che ben presto si tramuta in una bella amicizia, tanto che finché Christie è in vita visita regolarmente l’ Italia e l’ officina di Sarzana. Un legame che non solo ha arricchito l’ esperienza personale di Alberto, ma ha consolidato anche le competenze della WDM nel reperire e restaurare componenti originali.
Progetto chiave
Un progetto emblematico che testimonia la dedizione e la competenza dell’ officina è il restauro di un Diamond T, un camion militare prodotto durante il conflitto mondiale. Utilizzato principalmente per il traino dell’ artiglieria, rappresenta un pezzo di storia che WDM ha riportato al suo antico splendore, rispettando le specifiche originali e utilizzando ricambi autentici.“ L’ abbiamo recuperato nei pressi di Grenoble in una sorta di cimitero dei mezzi( oggi sono circa 600, ma un tempo erano oltre 2.500) gestito da un ex ingegnere meccanico della Mercedes-Benz- racconta orgoglioso
Arrivano i ricambi
Dopo avere acquistato un capannone più ampio nel 2010 WDM introduce un altro ramo d’ azienda, la vendita dei ricambi, anticipando le esigenze del mercato e diversificando la propria offerta. Grazie all’ impegno di Paolo Gragnaniello che si dedica a questo settore, oggi coadiuvato da Lorenzo Marchi e da Luca Simonelli, primogenito di Alberto, l’ azienda organizza un magazzino in grado di fornire una vasta gamma di componenti, effettuando importazioni settimanali dagli Stati Uniti per garantire l’ autenticità e la qualità dei ricambi. Una scelta che si rivela vincente, permettendo alla società di affermarsi anche nel settore della fornitura di parti per veicoli storici.
Al centro Paolo Gragnaniello, a sinistra Federico Simonelli e a destra il padre Alberto Simonelli
59