PARTS Aprile 2025 | Page 52

M ercato

Percorso in salita

Un 2024 con immatricolazioni di auto in lieve calo sul 2023( 1,559 milioni di unità), ma al-18,7 % sul 2019.
La flessione continua nel
2025 e il gap col 2019 salirà al 19 %( 1,550 milioni, lo 0,6 %). Tutti i dati e le previsioni del mercato auto nell’ ultimo Book Unrae
a cura della redazione

Puntuale, a marzo 2025, il Book Unrae 2024 realizzato dal Centro Studi e Statistiche dell’ Unione nazionale dei rappresentanti dei veicoli esteri e giunto alla 25ma edizione presenta, analizza e commenta le performance annuali dei settori auto, veicoli commerciali, veicoli industriali, autobus, rimorchi e semirimorchi. Tra i dati principali del settore automotive, la pubblicazione segnala innanzitutto il valore delle immatricolazioni di auto nuove in Italia che nel 2024 si sono attestate a 1,559 milioni di unità, in lieve calo rispetto al 2023, ma ben 18,7 % al di sotto dei 1,917 milioni del 2019. Per il 2025, l’ Unrae prevede un’ ulteriore flessione a 1,550 milioni(-0,6 %), con un gap del 19 % rispetto al 2019. Il fatturato generato dalla vendita di auto nuove è rimasto stabile a 46,9 miliardi di euro, così come il gettito IVA incassato dall’ E- rario a 8,45 miliardi di euro.

Decarbonizzazione ferma
Secondo il Rapporto Unrae, le aspettative sulla decarbonizzazione non trovano conferma nei numeri: le auto elettriche si fermano a una modesta quota del 4,2 %( 65.626 immatricolazioni), mentre le plug-in cedono un punto percentuale, con una quota al 3,4 % del mercato. L’ impatto sulle emissioni medie di CO 2 delle nuove immatricolazioni è modesto, con un valore che si attesta a 119,1 g / km, ancora distante dalla media UE27 di 107,8 g / km. L’ Italia, dunque,
52