Primo piano
La gamma di batterie TAB Automotive distribuita da CATI
di partner specifici, individuati in base alla loro capacità di garantire una rappresentanza qualificata e un servizio efficace. L’ azienda seleziona con attenzione i canali distributivi, privilegiando quelli che condividono i valori e gli obiettivi strategici del brand e che possono raggiungere in modo mirato il target di clienti desiderato. Nella collaborazione tra TAB Italia e CATI, la strategia ha comportato l’ affidamento esclusivo della distribuzione delle batterie automotive a marchio TAB a CATI, azienda con una solida esperienza nel settore e una rete di distribuzione qualificata sull’ intero territorio nazionale. Questo approccio ha garantito una copertura capillare e mirata, evitando dispersioni del prodotto. Inoltre, è stata data priorità alla qualità del servizio e al supporto post vendita, aspetti cruciali per fidelizzare i clienti e rispondere alle esigenze del mercato in modo più professionale e personalizzato. In questi tre anni, la partnership si è tradotta anche in un miglioramento della reputazione del marchio grazie alla selezione e alla formazione dei partner. CATI, infatti, ha svolto un ruolo fondamentale nel garantire che i prodotti arrivassero nei punti vendita con il supporto necessario per coinvolgere i consumatori”.
Roberto Rossi:“ Fondamentalmente il concetto di distribuzione selettiva rappresenta una collaborazione basata sul reciproco riconoscimento del ruolo delle due aziende, entrambe orientate alla creazione di valore per tutta la filiera. Canalizzando la vendita del prodotto su una platea selezionata di ricambisti, TAB Italia e CATI hanno puntato a consolidare una crescita durevole e sostenibile”.
Quali erano gli obiettivi del primo triennio e come sono stati raggiunti? Riccardo Ferrari:“ Gli obiettivi, molto ambiziosi, miravano a stabilire una solida base per il marchio TAB nel mercato italiano, rafforzando sia la rete distributiva sia il legame con i clienti finali. Per fare conoscere le batterie automotive TAB alla forza vendita CATI abbiamo organizzato attività di formazione e aggiornamento sui punti di forza del prodotto TAB, le caratteristiche tecniche e i vantaggi per i consumatori. Ai professionisti della filiera, invece, è stata messa a disposizione una documentazione dettagliata. Per supportare il posizionamento di TAB nel mercato e consolidare il marchio come sinonimo di qualità e affidabilità abbiamo adottato una strategia di marketing mirata, con programmi di fidelizzazione, campagne pubblicitarie e attività sui vari canali digitali. L’ espansione a livello nazionale è stata una priorità e lavorare con CATI è stato fondamentale per ampliare e ottimizzare la rete di distribuzione. Grazie alla sua struttura capillare sull’ intero territorio nazionale, le batterie TAB sono state vendute in modo mirato nelle principali aree geografiche. Anche creare un legame solido con i clienti è stato un obiettivo cruciale: la qualità del prodotto ha giocato un ruolo fondamentale e abbiamo intrapreso iniziative di fidelizzazione ad hoc. CATI ha operato a stretto contatto con i ricambisti, perché l’ esperienza del cliente fosse sempre positiva. In sintesi, il primo triennio ha raggiunto questi obiettivi con un approccio integrato che ha combinato formazione, marketing strategico, selezione mirata dei canali di distribuzione e un forte impegno verso la soddisfazione del cliente”.
Paolo Appendino:“ Da parte nostra, abbiamo inserito il brand TAB all’ interno del segmento Good Enough del portafoglio CATI, con l’ obiettivo iniziale di allineare i volumi di vendita a quelli sviluppati nel segmento Premium. Attraverso gli investimenti e le attività di comarketing abbiamo raggiunto i risultati che ci eravamo prefissati, migliorando la visibilità e la penetrazione del marchio nel mercato”.
In questi tre anni sono emerse ottimizzazioni della partnership? Riccardo Ferrari:“ Le ottimizzazioni emerse hanno riguardato più aspetti. Innanzitutto, la capillarità della distribuzione: è stata ul-
47