E venti
Un momento della cena di chiusura dell’ evento
raggiunto i 228 milioni di euro. Il consolidamento della base associativa è un obiettivo strategico per rafforzare la presenza sul territorio. Come ha sottolineato Mirko Carrer, Responsabile Sviluppo Soci, il processo di integrazione delle aziende si basa su cinque fasi: analisi del mercato e delle aziende potenzialmente interessate; dialogo e conoscenza per valutare il potenziale di crescita e sinergia; avvicinamento, incentivando le aziende a entrare nel Consorzio; coinvolgimento tramite eventi e webinar per un’ integrazione efficace; verifica per analizzare i risultati ottenuti e il vantaggio reciproco della collaborazione.
Tecnologia e soluzioni digitali per gli associati
Il Consorzio continua a investire in soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare l’ efficienza operativa. L’ obiettivo è fornire non solo strumenti concreti, ma anche competenze e supporto per migliorare la gestione aziendale. Tale progetto è racchiuso nel programma REVO, illustrato dal Responsabile ICT Ignazio Romeo, che si articola su tre direttrici: la formazione, con percorsi formativi su misura che spaziano dalla gestione imprenditoriale
Asso Ricambi conta oggi 120 ricambisti, oltre 75 fornitori partner e oltre 1.500 officine affiliate. Nel 2024, gli acquisti consortili hanno raggiunto i 228 milioni di € alla logistica, dal magazzino alla gestione delle risorse umane fino alle linee guida per l’ immagine e la comunicazione dei punti vendita e ai progetti informatici per efficientare vari processi. Un esempio concreto è la condivisione virtuale dei magazzini attraverso il magazzino consortile unificato. Altro fiore all’ occhiello è la piattaforma ANYcat, sviluppata in collaborazione con Enginet, che registra oltre 2 milioni di ricerche di articoli l’ anno e più di un milione di ricerche per telaio. Nel 2025 la piattaforma si arricchirà con ANY-Pro, consentendo la consultazione di oltre 120 fornitori e ampliando ulteriormente l’ offerta digitale. Un ruolo chiave ha anche AssoRadar, introdotto nel 2024, che consente agli associati di analizzare le proprie performance su cinque direttrici e confrontarsi con la media del segmento, facilitando azioni correttive. Autopromotec 2025 sarà invece l’ occasione per presentare la terza edizione del Manuale del Ricambista di successo.
Strategia acquisti e private label
Francesco Pizza, Responsabile Trade Marketing, ha focalizzato l’ attenzione sul lato commerciale e gli acquisti.“ Sebbene l’ obiettivo primario sia collaborare con i partner attualmente presenti, è fondamentale monitorare le nuove necessità degli associati e valutare
40