Eventi ricambisti
market italiano. La seconda giornata è stata invece dedicata ad approfondimenti e incontri one-to-one tra associati e fornitori. L’ ultimo giorno è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2025-2028 che vedrà alla guida il Presidente Andrea Camurati, giunto al terzo mandato. questa unicità diventa una risorsa collettiva”. A prendere la parola è stato poi il Direttore Generale Giampiero Pizza, che si è soffermato sulle tappe cruciali dell’ evoluzione del Consorzio, ricordando anche le difficoltà affrontate nei momenti critici e le sfide superate per mantenere coeso il gruppo.
Un modello vincente
Il Direttore si è poi concentrato sul lavoro costante, nel corso degli anni, per sviluppare nuovi servizi, migliorare i processi operativi( affidandosi fin dall’ inizio a gestionali e strumenti IT) e portare avanti programmi ambiziosi, cercando di dare un supporto sempre più efficace alle officine.“ Stiamo lavorando per rendere il Consorzio ancora più performante e ampliare le opportunità di business, strutturando le future iniziative su tre pilastri fondamentali: l’ innovazione-digitalizzazione con strumenti più avanzati per supportare gli associati; il rafforzamento della fidelizzazione e dei servizi rivolti non solo alle officine affiliate ma anche a quelle indipendenti; l’ ulteriore sviluppo della rete, sia a livello quantitativo sia qualitativo, attraverso nuove adesioni e collaborazioni sempre più strutturate con i fornitori partner”.
Integrazione sempre più forte
Il Consorzio conta oggi 120 ricambisti, oltre 75 fornitori partner e oltre 1.500 officine affiliate. Nel 2024 gli acquisti consortili hanno
La forza dei legami
La plenaria si è aperta con il saluto e i ringraziamenti di Camurati, che ha ribadito la“ forza dei legami” che unisce il Consorzio.“ Credo che per definire Asso Ricambi la parola adatta sia‘ Communitas’, cioè un insieme di persone unite da responsabilità, obblighi e condivisioni per creare valore collettivo. E questo legame non si basa solo su relazioni funzionali e opportunità, ma su qualcosa di più profondo: il senso di appartenenza e la condivisione. Questa interconnessione fa sì che la forza del singolo derivi dalla forza del Gruppo e questa, a sua volta, derivi dalla forza di ogni singolo associato. Quindi, ogni persona porta qualcosa di unico alla comunità e
Foto di gruppo del team di Asso Ricambi all’ Assemblea Associati 2025
39