Nel medioevo la cultura culinaria era molto differente da oggi, infatti in quel periodo non c’erano tutti i cibi sofisticati che abbiamo oggi e neanche tutte le comodità per consumare i pasti che per noi sono normali come le forchette i bicchieri i piatti o i tovaglioli. Il documento che segue illustra il galateo del tempo.
Dopo la peste con l’aumento dei prati e dei pascoli comincia ad aumentare il consumo di carne, soprattutto manzo.
Nel medioevo prima della peste si consumava principalmente cereali, pane e al posto della carne che costava tanto si consuma pesce.
COSA SI MANGIAVA NEL MEDIOEVO: GALATEO E CIBI.