1
CATERINA DA SIENA
Caterina da Siena è la donna del 300 di cui sappiamo di più grazie alla grande quantità di lettere che scrisse durante la sua vita.
Nacque nel 1347 nella numerosa famiglia di un piccolo imprenditore; Caterina, oltre a 22 fratelli, ebbe anche una gemella di nome Giovanna che morì però subito dopo essere nata.
In seguito alla prima visione, in cui riconobbe Dio come suo sposo, fece il voto di castità a soli 6 anni.
A 12 anni i genitori l’ebbero promessa in sposa ma ella, dopo molte discussioni e rifiuti, riuscì a convincerli a lasciarla fare come desiderava. Chiese in oltre una camera tutta per lei nella quale fece penitenze e digiuni che furono poi le cause della sua morte e i motivi per i quali viene ora considerata una “mistica”.
Caterina entrò in politica e, per mezzo di lettere provocatorie, tentò di obbligare il papa a tornare nella sede principale a Roma (infatti a quel tempo si era stanziato il Germania). Dato che queste lettere non smossero le intenzioni del papa, Caterina fece ritornare Urbano VI e lo mise a capo della Chiesa a Roma, provocando una scissione del potere pontificio.
Morì infine nel 1380 a soli 33 anni e fu dichiarata patrona d’ Italia nel 1939 da papa Pio XII.
CATERINA DA SIENA