Paesaggio Urbano 02.2013 | Page 83

gruppo che ha lavorato sui temi dell’Emilia e che rifiuta una visione sul patrimonio culturale quale battaglia etica da giocare in retroguardia); affondi persino più sottili e complessi, quale l’idea che sottende il progetto Cross The Wall (sviluppato dal gruppo che ha lavorato su Ahmedabad) in cui, attraverso le chiavi di lettura del LOD (Level of Detail), Layer, Life, si arriva alla definizione dinamica di identità complesse (sempre viste attraverso una barriera/filtro culturale, percettiva) ed in evoluzione continua: tali le proposte emerse a seguito delle riflessioni nate in seno all’esperienza del Workshop LSP e maturate nel corso delle settimane. In tutte le proposte è difficile ritrovare riferimenti ad alcuna definizione conosciuta di Heritage. Sembra, piuttosto, qualcosa di nuovo. 2.2013 paesaggio urbano 81