Paesaggio Urbano 02.2013 | Page 23

realizzate in tempi diversi e quindi, probabilmente, Il concetto è così tanto semplice quanto scarsamente interagenti con il nucleo più antico. fondamentale: lo stesso progettista può giungere Per evoluzione dell'aggregato si intendono le a scelte progettuali completamente differenti a modificazioni avvenute dall’origine del fabbricato seconda del suo livello di conoscenza del fabbricato. fino ai nostri giorni. Basti pensare ai recenti Investire sulla stessa consentirà così di raggiungere interventi strutturalmente invasivi, come ad esempio l’obbiettivo ottimale dell’intervento minimo e l'inserimento di cordoli in cemento armato. Anche consapevole, finanche all’estremo del non intervento. la contestualizzazione temporale e geografica delle tecniche costruttive costituisce un indispensabile strumento di conoscenza. Per indagini sul campo si intende innanzitutto Andrea Giannantoni Docente incaricato di “Consolidamento degli edifici storici” nel Laboratorio di Restauro Architettonico, Dipartimento di Architettura, UniFE ∙ Lecturer of il rilievo, che deve essere geometrico, materico, fotografico, dello stato di danno e del degrado. Vi sono poi le indagini finalizzate alla caratterizzazione "Consolidation of historic buildings" in the Laboratory of Architectural Restoration Department of Architecture, UniFE meccanica dei materiali, mediante prove diagnostiche. Dopo aver acquisito una dettagliata conoscenza dell’oggetto, è possibile procedere con le fasi successive in cui il professionista deve esaminare criticamente le informazioni raccolte, in modo da cogliere le vulnerabilità strutturali del fabbricato ed elaborare un modello di calcolo adeguato, con cui poter stabilire la necessità di un eventuale intervento e definirne le caratteristiche. L’importanza attribuita alla fase conoscitiva trova riscontro nell’introduzione in normativa dei livelli di conoscenza e dei relativi fattori di confidenza. Esempio di complessità strutturale di un aggregato edilizio: edificio in via Provenzali a Cento (Ferrara); cortesia dell’arch. Alberto Ferraresi (a destra) Example of structural complexity of an aggregate built: building in via Provenzali, Cento (Ferrara); courtesy of arch. Alberto Ferraresi (on the right) “A building grouping is made up of a set of parts that are the result of an articulated and non-unitary genesis, due to many factors (construction sequence, change of materials, changing requirements, different owners)” (Newsletter 617/2009). The definition highlights the structurally “untidy” nature of the complexes identified as building groupings. The first operation required of the designer is to identify the structural units (US) that comprise the building grouping. Three levels of structural grouping can be identified: the individual building unit in question, the structural unit containing the property unit, and the whole building grouping that comprises the different structural units. After defining the subject of intervention, the legislation clarifies the methodology that the designer must follow: knowledge of the building, diagnosis and summary of the damage survey, safety analysis and assessment and, finally, the design. To obtain detailed knowledge of the building, a professional has two tools at his/her disposal: documental research and inves