risorse, causa di gran parte dei problemi legati all’abitare. Esso è inoltre
suscettibile di diversi tipi di analisi (la curvatura della superficie per la verifica
della fattibilità della copertura con materiali piani, il rapporto superficie
volume) e si presta a ulteriori integrazioni anche sotto questo aspetto, quali
l’analisi a elementi finiti della struttura o la verifica termica dei pacchetti.
Il modello parametrico come acceleratore
I tre casi studio sviluppati intendono essere puramente esemplificativi di
come il progetto si potrebbe sviluppare. Non sono progetti veri e propri,
perché molte delle ipotesi sulle quali si basano sono verosimili ma non vere:
si riferiscono a scenari in un futuro prossimo, ma come ribadito più volte, solo
dopo il disastro è possibile conoscere i bisogni dei sopravvissuti, che in
questa sede sono stati ipotizzati a tavolino per mostrare un ventaglio di
soluzioni.
Essi tuttavia dimostrano la facilità del passaggio dal virtuale al reale, comprese
le necessarie integrazioni necessarie al modello aperto per diventare non
solo scheletro ma architettura vera e propria, e rispondere ai diversi requisiti
specifici.
128