NUOVA FINESTRA Ottobre 2025 | Page 74

PROGETTI www. guidafinestra. it
Immerso nel paesaggio della Maremma Toscana, nei pressi di Capalbio, un tipico casale prende nuova vita come abitazione dopo un’ attenta ristrutturazione che ne ha salvaguardato il linguaggio architettonico e l’ identità rurale, in rapporto sia con il contesto agreste sia con le esigenze abitative della committenza. L’ edificio, di forma parallelepipeda, acquisisce una maggiore dimensione( 700 metri quadrati) e una nuova impostazione grazie al progetto di Westway Architects che, pur rispettando l’ esistente, inserisce forme e prospettive caratterizzate da leggerezza e trasparenza. L’ intervento prende come riferimento la natura del luogo, in particolare due grandi pini marittimi che definiscono gli assi visivi principali e determinano l’ orientamento dell’ ingresso, oltre a costituire l’ impianto narrativo attorno al paesaggio.
ARCHITETTURA E PAESAGGIO: I CANALI VISIVI La casa si sviluppa su due livelli, assecondando la conformazione del terreno e permettendo di mascherare alla vista di chi arriva gran parte degli spazi abitativi inferiori. Un vero e proprio“ gioco di sottrazione” che rivela gli ambienti interni solo nel momento in cui vengono attraversati.
Oltre l’ ingresso, corrispondente al primo piano della casa, decisamente contemporanea a dispetto dell’ aspetto esterno tradizionale, si apre un disimpegno spazioso e luminoso che dilata lo sguardo fino al mare. Il percorso attraversa la zona pranzo, collocata all’ interno di una struttura interamente in ferro e vetro, per poi oltrepassare il terrazzo delimitato da una balaustra in vetro, in continuità visiva con l’ orizzonte. La sequenza di ambienti a cannocchiale consente di abbracciare il più possibile il contesto naturale circostante. È il primo dei molti canali visivi creati come punti di osservazione sul paesaggio: vere e proprie finestre panoramiche orientate su elementi specifici. L’ orientamento della casa, la posizione delle finestre e la disposizione degli spazi interni sono studiati appositamente per connettere l’ interno con l’ esterno, il costruito con il naturale.
LA DISTRIBUZIONE INTERNA Il disimpegno è anche il punto di partenza della scala scultorea, perno centrale della casa e fulcro di collegamento fra spazi e livelli, con rivestimento in pietra lo stesso dei pavimenti in modo da conferire continuità al percorso. Al piano terra la grande cucina è occultata da una parete lavorata in
74