NUOVA FINESTRA Ottobre 2025 | Page 125

• Manutenzione circolare: la possibilità di cambiare agevolmente solo il modulo vetro per passare a prestazioni più elevate, o il modulo ferramenta per aggiornare la sicurezza, senza sostituire tutto il serramento.
• Scocche componibili: pensate come una costruzione Lego dove pezzo della finestra è un tassello e magari con la possibilità di toglierne uno per integrare sistemi di oscuramento, ventilazione o pannelli fotovoltaici.
VANTAGGI E PROSPETTIVE Questa logica componibile porta vantaggi chiari, come ad esempio sostenibilità( più riciclo), flessibilità( personalizzazione) e valore nel tempo( aggiornare senza sostituire). I Lego hanno avuto successo in tutto il mondo perché sono stati capaci di unire generazioni e culture, dando la possibilità a tutti di sognare grazie alla trasformazione di un concetto semplice, il mattoncino, in un ecosistema infinito di possibilità. Con lo stesso principio anche i serramenti potrebbero non essere più percepiti come elementi statici e definitivi, ma come componenti dinamici di un sistema abitativo in evoluzione nel tempo.
IL FUTURO DEI SERRAMENTI In un futuro, magari neanche tanto distante, il cliente avrà l’ opportunità di comprare non una semplice“ finestra”, ma un oggetto modulare che potrà aggiornare negli anni, sulla base dell’ evoluzione dei suoi gusti e bisogni. Il livello costruttivo dei serramenti è chiaramente consolidato e, per questo motivo, le aziende del settore dovranno ragionare sul portare effettiva innovazione e non pensare più al solo“ pezzo singolo” da vendere, ma sulla costruzione di piattaforme modulari: prodotti compatibili, servizi integrati, strumenti digitali che creano continuità e fidelizzazione. Leonardo Da Vinci diceva:“ La vera innovazione non è aggiungere complessità, ma creare semplicità” e anche il grattacielo di Singapore è solo una conferma che bisogna creare sistemi semplici da montare, aggiornare e integrare. Nei prossimi dieci anni, i serramenti potrebbero avere l’ occasione di fare un salto simile:
• diventare componenti intelligenti di edifici connessi,
• integrarsi con impianti domotici e pannelli solari,
• evolvere da prodotto a ecosistema modulare, aggiornabile e scalabile.
Il futuro potrebbe delineare in due gruppi: da una parte le aziende che costruiranno il miglior“ pezzo” singolo, magari al prezzo più economico possibile, e dall’ altra le innovatrici che sapranno progettare ecosistemi“ Lego”, capaci di crescere, adattarsi e connettersi, mattoncino dopo mattoncino.
FUORI DALLA FINESTRA
Una nuova rubrica che ci spinge a guardare oltre i nostri abituali confini, per trarre spunti di riflessione da altri mondi e provare a delineare il futuro del comparto serramenti, senza porci limiti.
125