SOSTENIBILITÀ www. guidafinestra. it
L’ ANIMA DELL’ IMPRESA
Angelo Bongio
Le aziende stanno ridefinendo la loro ragion d’ essere, passando da semplici generatori di profitto a soggetti guidati da valori autentici. Il settore dei serramenti può trarre grande beneficio da questa evoluzione, integrando sostenibilità, qualità e relazioni umane
Il mondo dell’ impresa è in continua evoluzione, e ciò che era considerato un successo ieri potrebbe non esserlo più domani. Un importante cambiamento di paradigma sta investendo le aziende, mettendo in discussione principi consolidati e i comportamenti che ne derivano. In questo contesto, un termine ricorre sempre più spesso: purpose. Ma cosa significa esattamente e perché è così rilevante, specialmente per un settore come quello dei serramenti, sempre più interconnesso con temi di sostenibilità e responsabilità sociale( ESG)?
LA NUOVA RAGIONE D’ ESSERE AZIENDALE La parola purpose, proposta da Larry Fink di BlackRock e ripresa dalla Business Roundtable, significa“ scopo” o“ ragione per cui qualcosa esiste”. In ambito aziendale rappresenta l’ insieme di idee, valori e propositi che definiscono l’ essenza di un’ impresa, andando oltre ciò che produce o i servizi offerti: è la sua ragion d’ essere più profonda. Il purpose autentico contribuisce al bene comune facendo profitto e si distingue da operazioni di immagine o messaggi generici. Un purpose autentico esprime invece l’ anima identificativa dell’ impresa. Non si tratta solo di“ creare un cliente”, una verità indiscutibile, poiché l’ esistenza di un’ impresa sta nei bisogni che soddisfa, ma nel concetto attuale di purpose c’ è qualcosa in più: l’ identificazione dell’ impronta che l’ impresa intende lasciare sotto i profili sociale e ambientale. In altre parole, è la ragione per cui l’ esistenza di un’ impresa“ fa bene al mondo”, contribuendo al bene comune.
Oggi i consumatori sono sempre più consapevoli; le aziende devono confrontarsi con temi etici e sociali rilevanti. Per le aziende di serramenti, questo si traduce nella crescente importanza dei fattori ESG( Environmental, Social, Governance). Un purpose forte e chiaro si allinea perfettamente con i principi ESG:
• Ambientale( E): un purpose può esplicitare l’ impegno dell’ azienda verso la sostenibilità ambientale, per esempio riducendo l’ impatto ecologico dei processi produttivi, sviluppando prodotti a basso consumo energetico o promuovendo l’ uso di materiali riciclati o sostenibili. È l’ identificazione dell’ impronta ambientale positiva che l’ azienda vuole lasciare.
• Sociale( S): un purpose riguarda anche la dimensione sociale, contribuendo al benessere delle persone e delle comunità. Ciò può includere l’ attenzione alle condizioni di lavoro dei dipendenti, il supporto a iniziative locali, l’ equità di genere, o l’ impegno contro forme di discriminazione. Riguarda la capacità di farsi amare dagli stakeholder esterni( clienti, fornitori, comunità) e di ricevere amore da quelli interni( azionisti, manager, collaboratori), alimentando fiducia e motivazione.
• Governance( G): un purpose autentico si riflette anche nella governance aziendale. Il modello del purpose trasforma l’ impresa da oggetto a soggetto, dotato di una propria identità caratteriale. Questo implica un diverso ruolo per gli stakeholder: gli azionisti diventano custodi dell’ identità, il management portabandiera del purpose,
118