DAL CANTIERE www. guidafinestra. it
QUESTIONE DI PRIVACY
William Bisacchi
I frangisole a lamelle orientabili sono strumenti essenziali per modulare luce e visibilità, disponibili nei modelli a cavetti e a catena. Ogni sistema presenta differenze significative in termini di dimensioni, ingombri, predisposizioni architettoniche e manutenzione
I frangisole a lamelle orientabili sono ormai una presenza frequente nelle architetture contemporanee, apprezzati per la loro capacità di regolare luce naturale e privacy. Sul mercato si distinguono principalmente due tipologie: i modelli a cavetti( detti anche a corda o fettuccia) e quelli a catena( detti anche senza cavetti). In questo articolo analizzeremo con approccio tecnico le principali differenze tra queste due soluzioni, soffermandoci su limiti dimensionali, ingombri, predisposizioni, posa in opera e affidabilità nel tempo di entrambe le soluzioni e vi darò anche due dati importanti su cui riflettere.
ESTETICA E PREFERENZE DI MERCATO Sotto il profilo estetico, i frangisole a catena offrono un design più“ pulito”, apprezzato da progettisti e clienti italiani attenti al minimalismo architettonico. La rimozione dei cavetti laterali conferisce maggiore essenzialità alle linee. Tuttavia, questa preferenza estetica non si riflette nei dati di vendita italiani: secondo fonti ufficiose di Griesser Italia( principale player mondiale), circa il 60 % del mercato è occupato da soluzioni a cavetto, mentre le versioni a catena si attestano intorno al 40 %. Il confronto con il resto d’ Europa è ancor più sbilanciato: qui le versioni a cavetto coprono il 95 % delle installazioni. Entrambe le soluzioni consentono personalizzazioni cromatiche secondo la gamma RAL, con possibilità di differenziare i colori tra lato interno ed esterno, molto comodo se la parte esterna è di colore scuro. Da segnalare che i frangisole a cavetto offrono un ventaglio più ampio di lamelle: squadrate, piatte, tonde, eccetera.
REGOLAZIONE DELLA LUCE E PRIVACY Entrambe le tipologie garantiscono un’ eccellente modulazione della luce naturale. Le lamelle da 90 mm risultano le
106