tomazione anche nelle fasi di logistica interna e trasformando lo scarico in un processo continuo, intelligente e ad alto rendimento.
UN SISTEMA ROBOTIZZATO PER LA GESTIONE DEI PROFILI L’ IRS è una stazione automatica di scarico e classificazione progettata per operare in uscita dai centri di taglio e lavoro FAB CUT, ASG e RMA. Si tratta di un’ isola robotizzata dotata di robot antropomorfo, che preleva automaticamente i profili in pvc dalle macchine operatrici, li identifica e li ordina secondo logiche di commessa e posizione. Una volta classificati, i pezzi vengono collocati in carrelli manuali o automatizzati, movimentati da veicoli AMR( Autonomous Mobile Robot). In questo modo, il flusso produttivo risulta più fluido e continuo, evitando rallentamenti nella linea di taglio e migliorando l’ efficienza dell’ intero impianto.
CONTINUITÀ E PRODUTTIVITÀ Grazie all’ automazione del processo di scarico, l’ IRS permette di ridurre i tempi di ciclo e di ottimizzare la produttività della linea. L’ intervento umano si limita al controllo del sistema e alla gestione delle commesse, liberando gli operatori da attività ripetitive e a basso valore aggiunto. Il risultato è un flusso di materiale costante, privo di interruzioni, che consente di sfruttare appieno le potenzialità dei centri di taglio e di lavoro a monte. All’ interno della filosofia produttiva Fast Forward Plant di GRAF Synergy, l’ IRS rappresenta un tassello fondamentale verso la realizzazione di una fabbrica automatica integrata, in cui ogni fase è collegata e sincronizzata.
AUTOMAZIONE INTELLIGENTE E CONTROLLO IN TEMPO REALE L’ intero sistema è gestito da un software di supervisione dedicato, che coordina e monitora in tempo reale le operazioni di prelievo, classificazione e stoccaggio. Ogni profilo viene identificato, ordinato e collocato nella posizione corretta, riducendo al minimo errori di classificazione o danneggiamenti dovuti alla movimentazione manuale. Il riempimento dei carrelli avviene in modo automatico e razionale, ottimizzando gli spazi e le capacità operative.
L’ UMANO È LIBERO DA ATTIVITÀ
RIPETITIVE E A BASSO VALORE AGGIUNTO, GESTITE DAL ROBOT
L’ IRS si adatta inoltre a profili di diverse dimensioni e tipologie, integrandosi facilmente sia in impianti nuovi sia in linee produttive già esistenti.
EFFICIENZA OPERATIVA E VANTAGGI CONCRETI Tra i principali vantaggi del sistema si evidenziano:
• Velocità di esecuzione, grazie a tempi di ciclo ridotti e continuità di scarico;
• Classificazione automatica e tracciata, con riduzione dei tempi di ricerca dei pezzi;
• Movimentazione controllata, senza rischi di danneggiamento dei profili;
• Controllo dello stoccaggio, per un uso ottimale di spazi e carrelli;
• Flessibilità produttiva, con adattamento immediato alle diverse configurazioni di linea.
VERSO UNA LOGISTICA DI PROCESSO EVOLUTA Con l’ IRS, la logistica interna non è più un semplice passaggio operativo, ma una parte strategica del processo produttivo. Ogni profilo segue un percorso autonomo, tracciato e sincronizzato, dal taglio alla saldatura, senza attese e senza sprechi. In questa prospettiva, l’ automazione diventa uno strumento concreto per aumentare l’ efficienza, migliorare la qualità del prodotto finito e valorizzare il ruolo dell’ operatore all’ interno della fabbrica. L’ integrazione dell’ IRS nei centri di taglio rappresenta un passo avanti concreto nella realizzazione della“ fabbrica integrata” immaginata da GRAF Synergy, dove ogni fase- dal taglio alla saldatura- è connessa e tracciata digitalmente. Una logica di produzione che punta non solo a ridurre tempi e sprechi, ma anche a creare ambienti di lavoro più sicuri, ordinati e orientati al controllo intelligente dei processi.
83