NUOVA FINESTRA Novembre 2025 | Page 77

Identikit
Il proprietario Mattia Alessio fiero delle nuove finestre, raccontate anche sulla sua pagina Instagram“ La casa di Mattia”
Nel cuore di Milano, un appartamento degli anni Settanta rinasce grazie alla ridistribuzione degli ambienti e ai nuovi serramenti. Spazi fluidi, luce naturale e design contemporaneo raccontano un rinnovato modo di vivere la città, dove comfort ed estetica si fondono per valorizzare la vera ricchezza: lo spazio e la luce
Nelle metropoli contemporanee lo spazio è un bene prezioso, da valorizzare e modellare secondo le esigenze della vita moderna. Nel cuore di Milano, un appartamento di circa 100 metri quadrati, situato al primo piano di un edificio degli anni Settanta, è stato oggetto di una ristrutturazione radicale firmata dallo studio A / C di Alessia Pessano e Chiara Novello. L’ intervento ha avuto come obiettivo principale la creazione di ambienti più fluidi e luminosi, in linea con lo stile di vita del proprietario, Mattia Alessio- conosciuto dal grande pubblico dei social con il suo profilo La casa di Mattia. La tradizionale distribuzione a corridoio, tipica delle abitazioni del periodo, è stata completamente rivista per dare vita a un nuovo concept abitativo: spazi aperti, ariosi e multifunzionali. Il grande corridoio centrale è stato, quindi, eliminato per fare spazio a una zona lavanderia e a un bagno per gli ospiti, due ambienti pensati con attenzione al dettaglio e alla quotidianità. La zona living è stata ripensata come un ampio open space, fulcro della vita domestica e professionale di Mattia, perfetto sia per accogliere amici sia per realizzare i suoi contenuti digitali. La cucina, un tempo confinata in un ambiente stretto e separato, si apre ora sulla zona giorno con una soluzione sce-
Identikit
Realizzazione: appartamento privato Progetto architettonico: Studio A / C Località: Milano Rivenditore e posatore: Spazio Abaco Serramenti: Luceviva di Finestre Nurith Maniglie: Colombo Design
nografica: una cucina a ponte di cinque metri con superfici specchiate che amplificano la percezione dello spazio. Un espediente progettuale che unisce funzionalità ed estetica, restituendo profondità visiva e leggerezza. La camera padronale è stata progettata come una suite privata, con bagno interno e arredi che celano soluzioni intelligenti, come l’ armadio a quattro ante che ospita un angolo lavanderia studiato nei minimi dettagli. Infine, la scelta di una pavimentazione continua in resina ha conferito all’ appartamento un aspetto
77