AZIENDE www. guidafinestra. it
VOCAZIONE PER L’ INNOVAZIONE
Adriana Del Longo
Con i marchi Fortinfissi e Archei, Lamaciste è da sempre impegnata a proporre nuovi infissi in pvc e alluminio, sviluppare nuovi servizi e soluzioni per garantire e stimolare l’ eccellenza nei settori retail e contract
Nel cuore verde dell’ Italia, a Corciano in provincia di Perugia, si trova la sede produttiva di Lamaciste spa, realtà che opera nel retail e nella cantieristica del settore dei serramenti. Nell’ ultimo biennio il gruppo è stato impegnato nel cambio societario e in investimenti sul piano produttivo e per lo sviluppo di servizi pioneristici, come ci raccontano i soci, Gianluca Gargaglia e Sergio Castellani che insieme al fondatore e presidente Stefano Gatti hanno recentemente rilevato le quote di maggioranza del gruppo, e sono diventati i tre soci operativi anche di Vantaggio, che rappresenta il ramo commerciale.
Publiredazionale
Com’ è nata e quali sono state le principali fasi evolutive del gruppo?“ Lamaciste è stata fondata nel 2006 da Stefano Gatti, oggi presidente del CDA, per offrire ai rivenditori infissi di qualità in PVC e alluminio- spiega Segio Castellani-. Nel 2009 nasce il primo brand I Fortinfissi che, in seguito a un’ operazione di rebranding, diventa Fortinfissi. Nel 2010 lanciamo la prima innovazione con il sistema Lucestesa, pensato per massimizzare l’ ingresso di luce naturale all’ interno degli ambienti e prodotto in serie. Nel 2013 proponiamo al mercato il Taglionovanta, una lavorazione innovativa per infissi in pvc dal design elegante, tipico dei serramenti in legno. Nello stesso anno, l’ ingresso in società di Gianluca Gargaglia ha segnato l’ inizio delle attività nella cantieristica ad alto livello con il marchio Archei, che nel 2016 è arrivato a fatturare 10 milioni di euro”.
50
La sede produttiva di Corciano in provincia di Perugia
Come avete gestito la capacità produttiva?“ Recentemente abbiamo inaugurato un nuovo impianto produttivo ad alta automazione- interviene Gianluca Gargaglia-. Un sito all’ avanguardia in ottica Industria 4.0, capace di garantire standard elevatissimi in termini di qualità, produttività e sostenibilità ambientale. Il nuovo stabilimento si estende su un’ area di circa 34.000 metri quadrati, con un investimento di oltre 7 milioni di euro in macchinari all’ avanguardia. La superficie coperta è passata da 9.000 a 12.000 metri quadrati, includendo una palazzina di tre piani per gli uffici. Attualmente, Lamaciste impiega 150 persone, di cui 25 operai tecnici specializzati, mentre Vantaggio conta 25 addetti. La rete vendita è composta da una ventina di agenti attivi su tutto il territorio nazionale, con una maggiore presenza nelle regioni del Centro-Nord”.