NUOVA FINESTRA Novembre 2025 | Page 34

EVENTI www. guidafinestra. it

L’ EVOLUZIONE COME CHIAVE DEL FUTURO

Letizia Di Peppo
L’ edizione 2025 di Forum Serramenti & Vetro ha ribadito quanto l’ evoluzione tecnologica e culturale sia fondamentale per il settore. Dai CAM al BIM e all’ adozione dell’ AI, esperti e aziende hanno condiviso strategie per un’ edilizia più consapevole, trasparente e innovativa
Immaginiamo un’ abitazione che si affaccia su una città futuristica, dove finestre e porte restano protagoniste, e accanto a essa l’ iconica scena di un primate che tocca la mano di un robot: un’ immagine nata dall’ incontro tra intelligenza artificiale e creatività umana. È questa la visione che ha aperto il Forum Serramenti & Vetro 2025, organizzato da DBInformation, dal titolo:“ L’ ABC dell’ evoluzione: come proiettarsi nel futuro tra AI, BIM, CAM e altro”. Olga Munini,( Nuova Finestra) e Simona Piccolo( Rivista del Vetro) hanno presentato gli ospiti di settore ed extra settore che, insieme al sostegno di associazioni e aziende partner, hanno arricchito il dibattito offrendo spunti concreti per affrontare con consapevolezza le sfide future, dalla normativa alla digitalizzazione e alle nuove competenze.
L’ EVOLUZIONE DELLA FINESTRA TRA ESTETICA ED EMOZIONE A inaugurare i lavori è stato Alessandro Longo, Senior Architect di Lombardini22, con una riflessione sul valore simbolico della finestra: non solo elemento tecnico, ma spazio di relazione tra intimità e mondo esterno. Oggi l’ automazione amplia le possibilità progettuali, ma rischia di allontanare dal suo valore umano. La sfida è unire tecnologia, luce ed emozione, mantenendo vivo il contatto autentico con l’ ambiente circostante.
CAM, CRITERI AMBIENTALI MINIMI: CONFRONTO TRA ASSOCIAZIONI E PROFESSIONISTI La nuova versione dei Criteri Ambientali Minimi( CAM) segna un passo decisivo verso la sostenibilità negli appalti pubblici e nel settore edilizio. Come emerso nella tavola rotonda moderata da Daniela Petrone, architetto e vicepresidente Anit, i CAM 2025 non sono più semplici capitolati, ma requisiti ambientali vincolanti, in linea con il PAN-GPP 2023 e l’ approccio del Life Cycle Assessment( LCA). Daniele Predari, Presidente di Glass Group, ha ricordato l’ importanza della certificazione UNI EN 1279 per le vetrate isolanti, che assicura qualità e sostenibilità tramite controlli rigorosi. Marco Piana, direttore di PVC Forum, ha illustrato il nuovo requisito per il pvc, che prevede almeno il 20 % di materiale riciclato, con attenzione al benessere termico e alla riduzione delle emissioni. Per i prodotti legnosi, Rita D’ Alessandro, esperta di norme EdilegnoArredo / FLA, ha evidenziato la centralità della catena di custodia FSC e PEFC e l’ obbligo di un contenuto riciclato fino al 70-100 %, garantito da certificazioni e codici identificativi. Pietro Gimelli Direttore Unicmi, ha annunciato l’ introduzione del 40 % di materiale riciclato nell’ alluminio, segnalando il rischio di falsi certificati CAM e la necessità di qualificare la posa in opera come parametro di qualità. Stefano Mora, direttore generale LegnoLegno, ha illustrato le nuove strategie progettuali dopo l’ introduzione della nuova norma UNI 11979:2025:“ Controtelai e controtelai monoblocco per serramenti- Caratteristiche prestazionali e requisiti”. Vengono promossi materiali isolanti riciclati, tracciabilità e documentazione verificabile( EPD, bilanci di massa). Durante il dibattito, si è discusso del ruolo operativo dei CAM in cantiere. La posa in opera diventa requisito tecnico, come
34