NUOVA FINESTRA Novembre 2024 | Page 38

Il Compasso d ’ Oro per le macchine industriali
FOCUS ON I www . guidafinestra . it
Il Compasso d ’ Oro per le macchine industriali
ADI include tra le proprie categorie quella di Design per il lavoro che comprende arredi e complementi per il lavoro e per l ’ ufficio , elettrodomestici professionali , mezzi di trasporto per il lavoro , macchine e componenti per l ’ industria , software , strumenti e attrezzi per il lavoro , arredi e attrezzature per comunità , strumenti e attrezzature medicali e sanitarie . I premi e le numerosissime menzioni assegnati a macchine industriali , centri di lavoro e macchine utensili nel corso degli anni dall ’ ADI testimoniano dell ’ attenzione e del valore attribuito nelle sue declinazioni di forma / funzione al loro design . Qui i tre Compassi assegnati :
• 1989 : Posizionatore per teste per alesare e sfacciare elettroniche “ U Control ”. Designers Giorgio Decursu . Produttore D ’ Andrea SpA . Per la sua autonomia d ’ immagine conciliata con tecnologia ed evoluzione degli strumenti di controllo .
• 1991 : Serie di presse a iniezione termoplastico “ T200 / i200 ” Giorgio De Corsu BM Biraghi . Per l ’ inserimento di un design ad alto livello nel campo delle macchine utensili .
• 1998 : Forno a tunnel monostrato per la cottura di piastrelle e cabina di controllo con plancia e software intelligente “ FMP 270 Pulsar ”. Contribuisce fattivamente alla trasformazione dell ’ ambiente della produzione industriale , eliminando fiamme , fumi e ogni elemento di potenziale rischio per l ’ operatore . In questo contesto agisce attivamente come elemento di umanizzazione della fabbrica , ribaltando il rapporto tra la macchina e l ’ uomo , per mettere la prima al servizio di quest ’ ultimo . Isao Hosoe Design , Sacmi Forni .
carpenteria per la sua realizzabilità . Non è un passaggio così scontato . L ’ aspetto e la forma della macchina industriale “ comunicano ” la sua qualità e , di conseguenza , influiscono sull ’ affidabilità dell ’ azienda .
IL DESIGN È PROGETTO Queste considerazioni , che ben conoscono i produttori e i designer , possono essere utile e opportuno recap per i serramentisti nella fase di rinnovamento o acquisto delle macchine . Il punto sostanziale da sottolineare è che la carrozzeria di una macchina è progetto , rientra in un ’ area di competenze strategiche . Non si tratta , dunque , di assolvere semplicemente alle normative e agli obblighi , ma di mettere a punto un progetto integrato di ingegneria meccanica , design e architettura dell ’ oggetto e
L ’ AMBIENTE DI FABBRICA E L ’ IMMAGINE DELL ’ AZIENDA Che l ’ officina sia sempre di più un ambiente di lavoro accogliente e piacevole e che possa essere un biglietto da visita persuasivo e convincente è fondamentale per tutto il manifatturiero . La struttura produttiva è il perno dell ’ azienda , l ’ officina è il primo elemento qualificante . È in questo scenario , trasversale rispetto all ’ immagine aziendale , che si colloca il valore del design delle macchine industriali . I progetti di industrial design per le macchine utensili e i centri di lavoro aggregano la progettazione meccanica con l ’ innovazione stilistica , coniugando , come detto , la sicurezza , i temi della manutenzione , l ’ accessibilità , l ’ equilibrio tra parti mobili e parti fisse della macchina , declinate sia per gli oggetti completamente automatici , sia per quelli parzialmente manuali o completamente manuali . Appare evidente come il design della macchina non possa essere un elemento “ aggiunto ” ma sia l ’ esito di un processo progettuale interdisciplinare teso a soddisfare le esigenze espresse dall ’ ingegneria meccanica , dallo sviluppo delle componenti meccaniche per l ’ automazione e la forma .

FOCUS ON

36