L ’ Associazione Disegno Industriale che premia con il prestigioso Compasso d ’ Oro i migliori oggetti di design , da quarant ’ anni ha incluso la categoria delle macchine industriali . Quali sono i confini del design per oggetti tecnici ad ampio contenuto prestazionale e come l ’ ambiente officina può essere campo di sperimentazione ?
Passando in rassegna gli archivi del Compasso d ’ oro , disponibili on line nel sito di Adi ( Associazione Disegno Industriale ) si scopre che la prima macchina industriale venne premiata nel 1984 ( XIII edizione della manifestazione ). Si trattava del “ Centro di lavorazione ad asse verticale “ Auctor 400 ” disegnata da Rodolfo Bonetto , Olivetti OCN ”. Le motivazioni della Giuria indicavano un “ Progetto di una macchina utensile che è l ’ espressione della ricerca di base in un settore industriale in rapido sviluppo . Il risultato è un prodotto nel quale i fattori di configurazione modulare , dei sistemi di controllo e delle misure di sicurezza sono integrati con attenta considerazione del valore architettonico complessivo ”. Analizzando il testo si leggono gli elementi chiave , gli stessi che informano la progettazione corrente : la modularità , il controllo e la sicurezza .
TRE FATTORI CHIAVE … Quando parliamo di design delle macchine , di fatto , stiamo parlando di carrozzeria con funzione di protezione dello chassis , semplificando molto , del telaio complesso e del motore . In termini generali la “ carrozzeria ” ha tre funzioni fondamentali : 1 . protezione fisica dell ’ operatore ( tagli , lesioni , impatto ); 2 . protezione acustica ( mitigazione delle emissioni acusti che , soglie di picco , durata , media ) e termica ( quando e se necessario );
3 protezione da polveri e gas ( in questo coadiuvati da adeguati sistemi di aspirazione )
Sono questi gli elementi che guidano il design della macchina , rispondendo a severe normative al soddisfacimento degli obblighi CE . Questo significa che per le funzioni di protezione , il design della macchina è integrato al suo progetto . Il design inteso come disegno formale è anche leva di marketing , nella misura in cui accompagna le sue prestazioni tecniche . Sintetizzando , l ’ involucro protegge e cela alla vista le parti in movimento della macchina è sostanziale nella funzione ; il design concilia il contenuto ( la macchina ) e la qualità del contenitore ( la carrozzeria ).
E GLI ELEMENTI ( ESSENZIALI ) DI CONTORNO Un altro elemento , spesso trascurato nell ’ analisi delle competenze della macchina , è la potenzialità di stoccaggio della carrozzeria , se si rende necessario un disallestimento temporaneo , una movimentazione o altro . La carrozzeria cosiddetta è composta da parti delicati , sagomate e curve talvolta , elementi di lamiera di 1-2 centimetri . Un buon progetto di design deve considerare questa esigenza alla pari delle altre . Le carrozzerie devono poi essere accessibili per il cambio utensili e per la pulizia , i dispositivi di accesso devono in sicurezza e dotati di allarme per la sicurezza , in modo tale che sia impossibile ispezionare la macchina in movimento . Parte dei pannelli possono essere di materiale plastico trasparente , in generale la pulizia della carrozzeria è importante . Non ci sono obblighi o vincoli per la scelta dei colori , salvo l ’ ovvia apposizione delle targhe CE per le aree di pericolo ( evidenziate in giallo e nero con il simbolo di alert ).
35