NUOVA FINESTRA Novembre 2024 | Page 114

Serramenti originali
EDIFICI MAESTRI www . guidafinestra . it
Serramenti originali
In corrispondenza dei piani a uffici sono installati serramenti a saliscendi scorrevoli su guide verticali con bilanciatori realizzati con profili tubolari estrusi in “ curtallulega ”, speciale lega temprata di alluminio anodizzato o verniciato a fuoco , ( Curtisa ), fissati su un controtelaio in acciaio ancorato tramite zanche alle murature e dotati di guarnizioni in gomma o a spazzola che ne aumentavano la tenuta all ’ aria . Sistemi completati con tapparelle a lamelle orientabili ( tipo Solematic ) manovrabili dall ’ interno che assicuravano la protezione dai raggi solari e , integrati al sistema di mobiletti condizionatori posti sotto le finestre , il raffreddamento estivo . Nell ’ edificio vennero installati anche infissi del sistema Rotor , a bilico orizzontale con anta girevole intorno all ’ asse mediano e bloccaggio in qualsiasi posizione , che si apriva per metà verso l ’ interno e per metà verso l ’ esterno del vano e con sentiva ampie dimensioni vetrate e ottima luminosità .
re ). La loro architettura si arricchisce di “ pieni ” piuttosto che dei “ vuoti ” del curtain wall e nega “ il prisma puro ” come estraneo a tutto quello che c ’ è attorno e affermando la propria individualità . Per la versione definitiva fu scelta la sagoma “ a fungo ” con reticolo strutturale in evidenza per un totale di 106 metri fuori terra e due piani interrati . L ’ avancorpo in aggetto , che accoglie la lobby d ’ ingresso , è l ’ elemento di mediazione fra lo spazio pubblico della piazza e quello privato . Il fusto dei primi 18 piani è scandito da costoloni in calcestruzzo armato a geometria complessa , che si inflettono “ a mensola ” in corrispondenza del volume superiore e sono composti da graniglia semi levigata di marmi veronesi . Le solette con trattamento in cemento martellinato sorreggono i pilastrini sporgenti dal filo di facciata che inquadrano le aperture con serramenti in alluminio anodizzato e sorreggono il tamponamento in pannelli prefabbricati in graniglia di marmo e klinker . Ai sette piani residenziali si accede da due dei quattro ascensori all ’ interno della colonna strutturale centrale in calcestruzzo armato ; gli altri due ascensori sono a servizio dei diciotto piani riservati agli uffici . La disposizione delle aperture riveste un ruolo determinante nello stemperare l ’ apparente rigidità dell ’ intero volume scandito da costoloni e come apparati per l ’ illuminazione interna . I vuoti aumentano progressivamente rispetto ai pieni procedendo verso l ’ alto , sino allo svuotamento dell ’ angolo nel corpo superiore dove sono poste le logge . Le finestre assumono inoltre un andamento meno rigido in corrispondenza degli appartamenti posti agli ultimi piani , per sottolinearne la differente destinazione d ’ uso .
Documentazione storica tratta da Casabella / Continuità n . 232 ( 1959 )
112