NUOVA FINESTRA Novembre 2024 | Page 112

Curtisa
EDIFICI MAESTRI www . guidafinestra . it
Curtisa
Negli anni Cinquanta , l ’ azienda Curtisa , attiva dal 1929 al 1981 , già famosa per la produzione e installazione di infissi in ferrofinestra , introdusse in Italia la commercializzazione delle leghe di alluminio per i serramenti , con profili che si rifacevano alle sperimentazioni già in corso all ’ estero da alcuni decenni . L ’ esperienza acquisita nella produzione dei serramenti in ferrofinestra , caratterizzati dalla completezza del profilo che non necessitava di assemblaggi , la semplificazione delle operazioni di montaggio , il peso ridotto , l ’ indeformabilità , la durabilità , la limitazione dei fenomeni ossidativi , la sottigliezza dei profili e l ’ incombustibilità , venne successivamente estesa agli infissi in alluminio che presentavano un miglior isolamento termico per la cavità dei profili . Molti dei sistemi Curtisa divennero parte di opere emblematiche dell ’ architettura italiana , quali la Torre Velasca e il Grattacielo Pirelli . derazione la definizione del complesso edilizio , le tipologie e i caratteri architettonici delle unità interne di uffici e abitazioni e il disegno della piazza di pertinenza . In primis , la ristrutturazione e la rigenerazione della facciata , in stretto coordinamento con la Soprintendenza Archeologica , Belle Arti e Paesaggio di Milano , attraverso il consolidamento strutturale e il recupero del particolare colore “ rosa-grigio ” originario , grazie all ’ intonaco studiato con Mapei con un apposito legante che prende proprio il nome di Velasca . L ’ intervento è stato impostato sul rispetto della “ sensibilità spaziale ” del progetto originario , in particolare per quanto riguarda la parte compositiva delle facciate , lo studio degli interni , la distribuzione , il rapporto tra interno ed esterno , gli arredi fissi , i materiali di finitura e i colori . Di grande importanza anche lo spazio di rispetto alla base della Torre , che ne esalta gli aspetti dimensionali e architettonici , favorendo il giusto rapporto di intrecci continui con la città .
110