NUOVA FINESTRA Novembre 2024 | Page 104

I numeri da tenere d ’ occhio
DIGITALE www . guidafinestra . it
I numeri da tenere d ’ occhio
La londinese iProov ha analizzato come i consumatori globali vedono i servizi di identità digitale . Sulla base di questi dati amministrazioni e aziende possono comprendere meglio come i programmi di trasformazione digitale possono e dovrebbero evolversi . La buona notizia è che mentre a livello globale il 58 % delle persone afferma di sapere cosa significa “ identità digitale ” in Italia si arriva quasi all ’ 80 %. Per il resto la situazione italiana rientra sempre nella media globale a differenza di paesi come Stati Uniti , Messico o Spagna , che spesso hanno posizioni peculiari . Innanzitutto , emerge come la domanda di servizi di identità digitale da parte dei consumatori sia elevata :
• l ’ 86 % dei consumatori si preoccupa del furto di identità
• il 97 % dei consumatori si preoccupa della privacy dei dati
• il 90 % utilizzerebbe un singolo servizio di identità digitale ( quando gli viene spiegato )
• banche , Google e governi sono considerati i più affidabili per la fornitura di servizi di identità digitale
I consumatori , poi , manifestano ovunque la necessità di una semplice verifica e autenticazione dell ’ identità online :
• il 32 % dei consumatori globali ha richiesto un promemoria per la password nelle ultime 24 ore
• il 32 % ha abbandonato una transazione online nell ’ ultimo mese a causa della frustrazione per la password
• il 38 % dei consumatori globali ha già utilizzato la verifica facciale online almeno una volta
• il 55 % dei consumatori utilizza già la biometria per accedere ai propri dispositivi mobili
• l ’ 80 % gradisce la verifica facciale online o non ha opinioni in merito
• il 72 % desidera utilizzare la verifica facciale per transazioni online sicure . hanno bisogno di meccanismi solidi per verificare l ’ identità dei propri clienti . E questo già nella fase di primo contatto , svolgendo un ruolo essenziale nel garantire processi di registrazione e onboarding sicuri riducendo , se non eliminando del tutto , account falsi , bot e accessi non autorizzati . Questi strumenti non solo avvantaggiano le aziende , ma migliorano anche l ’ esperienza complessiva del cliente . Semplificando il processo di verifica dell ’ identità , le piattaforme di e-commerce possono eliminare la necessità di ingombranti invii manuali di documenti e lunghi processi di verifica . Ciò si traduce in un ’ esperienza di accesso fluida e senza attriti per i clienti , con conseguente aumento della loro soddisfazione e migliori tassi di conversione . C ’ è poi da considerare che i clienti sono spesso esitanti a condividere le proprie informazioni personali ed effettuare acquisti online . La verifica dell ’ i- dentità digitale aiuta a creare fiducia offrendo agli utenti un ambiente sicuro per effettuare transazioni . Quando i clienti vedono che le aziende stanno adottando misure proattive per proteggere le loro identità e informazioni finanziarie , è più probabile che si fidino della piattaforma e che effettuino ulteriori transazioni . Infine , l ’ implementazione di queste soluzioni può comportare notevoli risparmi sui costi : soprattutto per investimenti importanti come quelli per i serramenti i processi di verifica manuale dell ’ identità richiedono molto tempo , sforzi e risorse . Automatizzando il processo di verifica tramite soluzioni digitali , le aziende possono ridurre i costi operativi associati ai controlli manuali , all ’ elaborazione dei documenti e alle indagini sulle frodi .
IL RUOLO DELL ’ IA L ’ intelligenza artificiale può supportare e aumentare i risultati dell ’ ID digitale in diverse aree chiave . Per esempio , può migliorare esperienza utente , supporto e accessibilità : i chatbot e gli assistenti virtuali basati sull ’ intelligenza artificiale possono fornire supporto in tempo reale ai cittadini che utilizzano sistemi di ID digitale . Si possono , poi , costruire servizi personalizzati e mirati : analizzando i dati collegati all ’ ID digitale , l ’ intelligenza artificiale può consentire ai governi e alle imprese l ’ elaborazione di servizi più mirati grazie al monitoraggio e all ’ analisi predittiva , può analizzare nuove informazioni e identificare modelli , consentendo decisioni più intelligenti , per esempio eliminando costi non necessari o evitando ritardi inutili o addirittura rischi di truffa .
102