NUOVA FINESTRA Novembre 2024 | Page 103

Identità alla finestra
Un check-up per evitare rischi
Identità alla finestra
L ’ identità digitale può diventare uno strumento strategico per le aziende che vogliono distinguersi , migliorare l ’ esperienza del cliente e ottimizzare i processi , proviamo a immaginare qualche ipotesi di applicazione :
1 . Tracciabilità e certificazione : l ’ identità digitale può essere utilizzata per creare un “ passaporto digitale ” per ogni serramento , contenente informazioni sulla sua origine , i materiali utilizzati , le certificazioni di qualità e le istruzioni per la manutenzione . Questo garantisce trasparenza e fiducia al cliente , che può verificare l ’ autenticità del prodotto e la sua conformità alle normative .
2 . Gestione del ciclo di vita del prodotto : grazie all ’ identità digitale , è possibile tracciare l ’ intero ciclo di vita del serramento , dalla produzione all ’ installazione , fino alla manutenzione e allo smaltimento . Questo consente di ottimizzare la gestione del magazzino , semplificare gli interventi di assistenza e migliorare l ’ efficienza dei processi .
3 . Personalizzazione e configurazione : l ’ identità digitale può essere integrata in configuratori online , permettendo ai clienti di personalizzare i serramenti in base alle proprie esigenze e preferenze . I dati raccolti possono essere utilizzati per offrire un servizio più mirato e personalizzato .
4 . Assistenza e manutenzione : attraverso l ’ identità digitale del serramento , i clienti possono accedere facilmente a informazioni utili , come manuali d ’ uso , video tutorial e contatti per l ’ assistenza . Inoltre , l ’ azienda può inviare promemoria per la manutenzione programmata e offerte personalizzate .
5 . Marketing e fidelizzazione : l ’ identità digitale può essere utilizzata per creare campagne di marketing mirate e personalizzate , offrendo ai clienti contenuti e promozioni in linea con i loro interessi . Inoltre , può essere integrata in programmi di fidelizzazione , premiando i clienti più fedeli .
L ’ identità digitale è l ’ insieme delle informazioni che identificano online una persona o anche un prodotto . Può includere il nome , la data di nascita , l ’ indirizzo , l ’ indirizzo e-mail , i profili sui social media , la cronologia di navigazione e qualsiasi altra informazione condivisa online . È importante perché è il modo in cui ci si presenta al mondo online . Può influenzare il modo in cui le persone ci percepiscono e le opportunità che ci si presentano . Questo significa che è sempre meno rilevante il singolo servizio o la singola piattaforma a cui si accede , quanto piuttosto il complesso delle attività svolte online e il modo in cui ci si rapporta con gli altri o ancora le preferenze , i gusti e le abitudini . L ’ identità digitale è un ’ area di enorme crescita globale . Secondo una ricerca di McKinsey i paesi che estendono la copertura completa dell ’ ID digitale ai propri cittadini potrebbero sbloccare un valore equivalente compreso tra il 3 e il 13 percento del Pil entro il 2030 . L ’ opportunità per governi e aziende è multiforme : sia che si tratti di offrire servizi di identità digitale che i consumatori possono utilizzare in organizzazioni e confini diversi o semplicemente di consentire ai clienti di accedere a più servizi più facilmente con una comoda verifica e autenticazione dell ’ identità online .
SPID , CIE E IL PORTAFOGLIO EUROPEO In Italia ormai è diffusissimo il Sistema Pubblico di Identità Digitale che consente di accedere in un click ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti , ogni volta che su un sito o un ’ app compare il pulsante “ Entra con SPID ”. Analogo è il servizio offerto con la Carta d ’ Identità Elettronica ( CIE ) fornito direttamente dal Ministero dell ’ Interno , mentre lo SPID passa attraverso un certo numero di certificatori privati . A livello europeo l ’ identità digitale sarà disponibile ai cittadini , ai residenti e alle imprese dell ’ Ue che desiderano identificarsi o confermare determinate informazioni personali . Potrà essere utilizzata per i servizi pubblici e privati sia online che offline in tutta l ’ Unione attraverso un portafoglio digitale personale . In Italia è già partita quest ’ estate la sperimentazione di IT Wallet , un sistema di portafoglio digitale che consentirà di conservare tutti i documenti digitali sull ’ app IO nel proprio smartphone . Si comincia con patente e tessera sanitaria , ma entro l ’ anno dovrebbe arrivare anche la carta d ’ identità elettronica . Ad accompagnare l ’ applicazione ci saranno presto anche e-wallet privati alternativi , che permetteranno di conservare altri documenti , come perizie , titoli e attestati tecnici .
I VANTAGGI DA CONSIDERARE Con l ’ aumento continuo delle transazioni online la verifica dell ’ identità digitale è emersa come uno strumento essenziale per la salvaguardia di aziende e consumatori . I vantaggi della verifica dell ’ identità digitale soprattutto nell ’ e-commerce sono riconducibili prevalentemente alla lotta alle frodi e al miglioramento dell ’ esperienza utente . Infatti , uno dei principali casi d ’ uso della verifica dell ’ identità digitale in ambito business è la prevenzione delle attività fraudolente . Le aziende
Un check-up per evitare rischi
Ci sono alcune cose che puoi fare per proteggere l ’ identità digitale propria , dei propri prodotti e dei propri clienti :
• Utilizzare e raccomandare password sicure e diverse per ogni account , o ancora meglio sistemi di identificazione come SPID e CIE .
• Prestare molta attenzione alle informazioni condivise online .
• Utilizzare l ’ autenticazione a due fattori quando possibile .
• Monitorare regolarmente la propria identità digitale .
• Segnalare qualsiasi attività sospetta .
101