INCHIESTA www . guidafinestra . it
INVESTIMENTI E INNOVAZIONE Negli ultimi anni , le aziende del settore serramenti hanno intensificato gli investimenti per aumentare la capacità produttiva , migliorare la qualità dei prodotti e rendere i processi più sostenibili ed efficienti . Un esempio significativo è Finstral che continua a investire in molteplici settori aziendali , con l ’ obiettivo di mantenere i più alti standard di qualità e innovazione . “ Nelle linee di produzione del FIN-Window - il prodotto di punta dell ’ a- zienda - è stata introdotta la robotica per l ’ inserimento dei vetri nell ’ anta , in modo più preciso ed efficiente ”, spiega Massimo De Santis . Oltre all ’ ampliamento del polo di Oppeano ( VR ), Finstral ha avviato una modernizzazione significativa dello stabilimento di Gochsheim , in Germania , e si prepara a inaugurare un avveniristico impianto a Saragozza , in Spagna , mercato sempre più strategico per l ’ azienda . L ’ attenzione alla sostenibilità è un altro pilastro della strategia aziendale . “ Il nostro obiettivo dichiarato è diventare CO 2 neutri entro il 2030 ”, ribadisce De Santis . “ Per questo , oltre all ’ ottimizzazione dei processi produttivi , Finstral ha investito nel miglioramento della logistica e dei trasporti , con soluzioni volte a ridurre l ’ impatto ambientale , come automezzi alimentati a biodiesel , e sta sperimentando l ’ intelligenza artificiale per ottimizzare i carichi ”. Sciuker , nell ’ ambito del Piano Industriale 2021-2024 , ha scelto di raddoppiare la propria capacità produttiva con l ’ acquisizione di un nuovo complesso industriale di 50.000 m 2 . “ Parallelamente , stiamo investendo in software avanzati per ottimizzare i processi produttivi e gestionali ”, sottolinea Marco Cipriano . Anche Ventana ha recentemente concluso l ’ ampliamento dello stabilimento produttivo : “ Abbiamo aggiunto 7.000 m 2 di superficie produttiva e uffici , il che ha un impatto diretto sui tempi di consegna e sul servizio ”, dichiara Herbert Stockner . L ’ azienda ha inoltre investito in una nuova linea di lavorazione Schirmer per la produzione di porte alzanti scorrevoli . “ Questo ci permette di aumentare le capacità e migliorare le condizioni di lavoro , posizionandoci al meglio per il futuro . Anche la produzione di alluminio è stata spostata nella sede principale , con l ’ obiettivo di creare sinergie e migliorare la comunicazione ”. D & V Serramenti ha adottato una strategia a 360 gradi per rafforzare la propria leadership , investendo in automazione , digitalizzazione e sostenibilità . “ Abbiamo implementato nuove linee produttive con robotica e intelligenza artificiale , migliorando precisione e riducendo gli sprechi ”, afferma Verzè . “ Abbiamo adottato sistemi di monitoraggio in tempo reale per il controllo della produzione e della qualità e investito nella ricerca di materiali ecosostenibili e processi produttivi a basso impatto ambientale . Inoltre , con il nuovo stabilimento inaugurato nel 2023 , l ’ azienda ha ottimizzato le aree logistiche , garantendo una gestione più efficiente degli ordini e una riduzione dei tempi di consegna ”. Nusco ha seguito un percorso simile , ampliando gli stabilimenti per aumentare la capacità produttiva e migliorare l ’ efficienza dei processi . L ’ azienda ha introdotto anche nuove linee di produzione dotate di macchinari 5.0 “ che garantiscono precisione e riduzione degli sprechi ”, afferma Nello Lucio . Un focus particolare è stato dato all ’ implementazione di sistemi CRM e intelligenza artificiale per offrire un servizio più personalizzato e ottimizzare la gestione clienti . Kompany ha investito in nuove tecnologie per adeguare la produzione alla crescente domanda . “ Negli ultimi tre anni abbiamo introdotto impianti all ’ avanguardia , tra cui un sistema di laccatura per pvc , una linea Graf Sinergy con saldatrice a 4 teste e sette assi controllati , oltre a due magazzini automatici Modula , un impianto per iniezione poliuretano , nuovo impianto di produzione vetro e 6 RAC con navetta automatica ”, illustra Andrea Torre . Inoltre , l ’ azienda ha ampliato il proprio stabilimento produttivo , portandolo a una superficie totale di 20.000 m 2 . “ Non ci siamo concentrati solo sull ’ aumento della capacità produttiva , ma anche sul miglioramento della qualità , rendendo il nostro sistema finestra ancora più distintivo ”, sottolinea il direttore commerciale . FinestreNurith ha avviato una rivoluzione tecnologica interna , puntando sia su nuovi stabilimenti sia su software innovativi . “ Abbiamo implementato un programma di configurazione ordini che permette di gestire l ’ intero flusso produttivo in maniera integrata ”, spiega Danila Pignalosa . A livello strutturale , l ’ azienda ha inaugurato nel 2020 uno stabilimento di 10.000 m 2 a Bondeno di Gonzaga ( MN ) e sta ora ampliando la sede principale di Ginosa ( TA ) con un quarto capannone dedicato alla produzione di infissi in alluminio . Navello ha investito in un nuovo centro di lavoro per la produzione di serramenti in legno / alluminio , settore in cui l ’ azienda eccelle . “ In primavera diventerà inoltre operativo un nuovo centro di verniciatura automatizzato , grazie al quale potremo rispondere rapidamente e con ancora più flessibilità al variare dei volumi ”, spiega Francesco Navello . “ Inoltre , abbiamo installato un grande impianto fotovoltaico sullo stabilimento di Monchiero per ridurre i costi dell ’ energia e rendere la nostra produzione indipendente dalle fluttuazioni del mercato ”. Isolcasa ha puntato su innovazione e sostenibilità . “ Abbiamo investito in macchinari 5.0 , riducendo gli sprechi e migliorando la precisione grazie alla nostra saldatrice Ferro Infinito , che lavora il ferro senza scarti ”, spiega Jarno Biondi . Un altro passo importante è stato l ’ introduzione di un impianto di verniciatura all ’ acqua , unico nel suo genere : “ Le nostre vernici sono ecologiche , atossiche e dotate di tecnologia silver-defence che stimola l ’ azione antibatterica della superficie ”. Anche I Nobili hanno fatto investimenti molto significativi , come afferma Riccardo Figliolia : “ A gennaio abbiamo completato un impianto di nuova generazione con macchinari avanzati , tra cui saldatrici all ’ avanguardia per saldature più precise e rapide . Abbiamo anche introdotto la robotica per migliorare l ’ avvitatura delle cerniere sui telai e un sistema di magazzino automatico per gestire i vetri e i telai in modo più efficiente . Questi investimenti mirano ad aumentare la capacità produttiva e supportare la crescita dei prodotti ibridi , che stanno guadagnando sempre più richiesta . Grazie a queste tecnologie , siamo pronti ad affrontare le sfide future , ottimizzando i processi e migliorando la qualità e l ’ efficienza ”.
74