NUOVA FINESTRA Marzo 2025 | Page 70

INCHIESTA
www . guidafinestra . it
Michele Verzè , CEO D & V Serramenti
Nello Lucio , direttore commerciale Nusco
Francesco Navello , responsabile vendite Navello
Herbert Stockner , responsabile commerciale Ventana
nel 2025 dopo la rimodulazione degli incentivi fiscali , questo è sotto gli occhi di tutti ”, afferma Danila Pignalosa , marketing strategist di FinestreNurith . Tuttavia , individua anche segnali positivi che lasciano ben sperare per il futuro . Secondo l ’ Ufficio Studi Economici Unicmi , spiega Pignalosa , il comparto degli edifici non residenziali è destinato a crescere nel 2025 , trainando la domanda del settore . “ Grazie al taglio dei tassi di interesse , si prevede una crescita di circa il 3 % - sottolinea - . Questa riduzione potrebbe inoltre favorire il settore delle nuove costruzioni residenziali , mentre quello delle ristrutturazioni subirà un rallentamento a causa della drastica riduzione degli incentivi fiscali ”. In sintesi , Pignalosa prevede una contrazione generale del mercato dei serramenti , ma con una differenza tra materiali : “ Ci aspettiamo che i serramenti in alluminio performino meglio rispetto a quelli in pvc - spiega - . La ragione di questa tendenza sta nel fatto che il pvc è più legato al settore delle ristrutturazioni e agli incentivi per l ’ efficientamento energetico , oggi sempre più ridotti e limitati ”.
MATERIALI O PERFORMANCE ? Dall ’ analisi delle dichiarazioni dei principali attori del settore emerge un concetto fondamentale : non esiste un materiale migliore in assoluto , ma la scelta ideale dipende da un equilibrio perfetto tra estetica , funzionalità e prestazioni . Il trend attuale punta a soluzioni sempre più versatili , in grado di adattarsi alle diverse esigenze del mercato . Finstral incarna perfettamente questa filosofia . Da oltre 55 anni , l ’ azienda si confronta con i migliori marchi europei per raggiungere i più elevati standard del settore . “ In alcuni casi , siamo stati noi stessi a definirli ”, sottolinea Massimo De Santis . A rendere unico il loro approccio è la modularità dei prodotti , un aspetto che rappresenta anche un grande vantaggio produttivo . “ Concepiamo il serramento secondo quattro dimensioni - spiega - dal lato esterno , al centro , poi al lato interno , senza trascurare tutto ciò che sta attorno . Questo metodo consente un utilizzo accurato e specifico di diversi materiali . Il cuore del serramento è sempre in pvc , scelto per le sue prestazioni di isolamento termico e resistenza strutturale . Tutto il resto è personalizzabile dal cliente ”, precisa De Santis . “ Il lato interno , quello che entra direttamente nello spazio abitato , può essere realizzato in materiali diversi : dal pvc all ’ alluminio , dal vetro integrale ai legni pregiati , fino a soluzioni più innovative come metalli e persino ceramica ”. Michele Verzé , D & V Serramenti conferma questa visione : “ Non ci focalizziamo su un solo materiale , ma su efficienza energetica , durabilità e comfort abitativo . Che sia alluminio , pvc o soluzioni ibride , il nostro obiettivo è garantire isolamento termico e acustico , sicurezza avanzata e un design distintivo ”. L ’ innovazione e la sostenibilità guidano lo sviluppo di nuovi prodotti : “ Investiamo in tecnologie all ’ avanguardia per migliorare le prestazioni dei nostri prodotti e ridurre l ’ impatto ambientale ”. Nusco offre una gamma di soluzioni diversificate : “ Offriamo prodotti in legno , pvc , alluminio e ferro , puntando sempre su qualità , estetica e prestazioni elevate ”, afferma Nello Lucio . L ’ attenzione principale , tuttavia , resta sulle performance : efficienza energetica , sicurezza e comfort abitativo sono le priorità . “ Le nostre finestre garantiscono una trasmittanza termica ridotta , abbattimento acustico e resistenza agli agenti atmosferici ”. Sciuker , da parte sua , punta su una combinazione di materiali naturali e tecnologia : “ L ’ impiego del legno , abbinato alla resistenza dell ’ alluminio e alle proprietà del vetro , assicura un prodotto sostenibile e durevole ”, afferma Marco Cipriano . “ La tecnologia brevettata e il design dei nostri infissi garantiscono performance superiori in termini di isolamento termico , acustico e durata nel tempo ”. Isolcasa si distingue per un approccio pragmatico , come spiega Jarno Biondi : “ Abbiamo sempre scelto i materiali in funzione delle performance . È un equilibrio imprescindibile , il nostro marchio distintivo ”. Per lui , diminuire la performance di un prodotto non avrebbe senso , perché è proprio la qualità dei materiali a determinare le prestazioni . Per fare un esempio concreto : “ Le nostre finestre hanno una vita media di 20-25 anni e performance certificate ben oltre gli standard UE ”. Guardare al futuro è fondamentale : investire oggi significa dare valore alla propria casa nel tempo . “ Solo ora si comincia a comprendere davvero l ’ importanza della qualità nel lungo periodo ”, aggiunge Biondi . Ventana si fa notare per la sua versatilità . Spiega Herbert
70