NUOVA FINESTRA Maggio 2025 | Page 37

oltre a una gestione non corretta dei livelli di posa rispetto al deflusso delle acque meteoriche. Tutti questi errori, spesso invisibili nell’ immediato, possono compromettere nel tempo la funzionalità del serramento e causare danni all’ edificio. Investire nella formazione delle maestranze non è quindi un costo, ma una reale opportunità, perchè significa elevare il livello complessivo del servizio offerto e rafforzare la fiducia del cliente.
TERZO STEP IL CONTROLLO POST-POSA: GARANZIA DI QUALITÀ La terza fase della scienza della posa è rappresentata dal controllo finale, una verifica tecnica che conclude il processo installativo e ne certifica la qualità. Questo momento, spesso sottovalutato, è in realtà fondamentale per prevenire problematiche future e assicurare la piena funzionalità dei serramenti installati. La verifica deve essere effettuata dalla direzione tecnica dell’ azienda installatrice, preferibilmente insieme alle stesse maestranze che hanno eseguito i lavori. Si tratta di un’ operazione concreta e sistematica, che consente di valutare la coerenza tra quanto progettato e quanto effettivamente realizzato. Durante il controllo si osservano diversi aspetti. Si parte dall’ allineamento e dalla messa in squadra dei serramenti, verificando che siano correttamente inseriti nel vano e ben raccordati alla struttura muraria. Si prosegue con la verifica del livellamento, controllando che gli elementi installati non presentino inclinazioni o dislivelli anomali. L’ attenzione si concentra poi sui giunti e sulle fughe, che devono essere regolarmente sigillati per garantire la tenuta all’ aria e all’ acqua. Fondamentale è anche la verifica funzionale: le aperture devono risultare fluide, prive di attriti o anomalie, e il sistema deve rispondere correttamente alle sollecitazioni d’ u- so. A conclusione, è indispensabile accertarsi che la documentazione tecnica sia completa e consegnata al cliente, comprensiva di istruzioni per l’ uso e la manutenzione degli infissi, e che queste siano state illustrate in modo comprensibile. Un controllo eseguito con attenzione consente di certificare la qualità dell’ intervento, prevenire difetti nascosti, rafforzare la soddisfazione del cliente e ridurre i costi legati a interventi correttivi successivi. Più che una formalità, rappresenta il passaggio conclusivo di un processo virtuoso fondato sulla responsabilità e sulla competenza.
UN LAVORO DI SQUADRA DI ALTO LIVELLO La posa in opera dei serramenti è oggi un’ attività ad alta specializzazione, che richiede competenza tecnica, attenzione ai dettagli e capacità di lavorare in sinergia. L’ adozione di un approccio strutturato e rigoroso- fatto di progettazione accurata, esecuzione qualificata e controllo tecnico- è ciò che distingue un lavoro ordinario da un intervento di qualità. Parlare di scienza della posa in opera significa riconoscere la complessità del processo e valorizzare le competenze di tutti gli attori coinvolti. Solo in questo modo è possibile garantire prestazioni elevate, ridurre i rischi e costruire edifici davvero sostenibili, efficienti e durevoli
37