L’ AUTORE
OCCHIELLO FOCUS ON www. guidafinestra. it
I www. guidafinestra. it
prevedendo eventuali criticità e offrendo soluzioni compatibili con il comportamento termoigrometrico dell’ edificio. L’ obiettivo è creare un sistema coerente che assicuri tenuta all’ aria, all’ acqua e continuità dell’ isolamento. La documentazione progettuale deve essere chiara e completa, a disposizione delle maestranze sia in formato cartaceo sia digitale. In cantiere, la disponibilità di strumenti digitali di verifica permette oggi un controllo immediato e preciso, riducendo il margine di errore e aumentando la tracciabilità del processo. Progettare la posa, dunque, significa operare con visione, consapevolezza e metodo: solo così è possibile prevenire errori in fase esecutiva e assicurare un risultato all’ altezza delle aspettative.
SECONDO STEP MAESTRANZE QUALIFICATE: IL VALORE DELLE COMPETENZE L’ esecuzione della posa è il momento in cui la teoria prende forma. Per questo motivo, affidarsi a posatori qualificati non è un’ opzione, ma una condizione imprescindibile per garantire la qualità dell’ intervento. Oggi il posatore non è più una figura generica, ma un professionista altamente specializzato, chiamato a gestire prodotti tecnicamente evoluti e richieste prestazionali sempre più ambiziose. L’ installazione deve garantire, oltre alla tenuta all’ acqua e all’ aria, anche un ottimale isolamento termico e acustico, nel rispetto delle normative vigenti. La UNI 11673, in particolare nella parte 2, introduce la qualificazione degli installatori secondo i livelli EQF( European Qualification Framework) 2, 3 e 4, definendo competenze e responsabilità per ciascun profilo. Un installatore qualificato non solo esegue correttamente, ma è anche in grado di leggere e interpretare il progetto, individuare criticità e collaborare attivamente con il progettista e il produttore. Al contrario, un’ installazione affidata a personale non formato può generare una serie di problematiche, anche gravi: fissaggi errati, sigillature approssimative, materiali incompatibili, assenza di freni vapore o loro errata collocazione,
L’ AUTORE
Ing. Giorgio De Cani
Civil Engineer- Windows and facades specialist designer
Preparazione del serramento dei posatori con i nastri di tenuta previsti a progetto
FOCUS ON
36