NEWS
PHOTO CREDITS © Giulia Copercini www. guidafinestra. it
SUCCESSO ANNUNCIATO
www. salonemilano. it
La 63 ª edizione del Salone del Mobile ha raggiunto quota 302.548 presenze, confermando il ruolo chiave della manifestazione in un contesto globale complesso. A spiccare è la percentuale di operatori esteri, pari al 68 % del totale, la più alta di sempre, con visitatori da 151 Paesi. In forte crescita il pubblico under 35: 8.517 studenti italiani, 6.543 stranieri, + 32 % rispetto all’ ultima Euroluce. Oltre 2.100 espositori da 37 Paesi hanno presentato proposte all’ avanguardia, dove tecnologia e sostenibilità guidano le nuove visioni dell’ abitare. Tra i protagonisti, spiccano le soluzioni per porte, maniglie e sistemi di protezione: elementi sempre più architettonici, capaci di integrarsi con eleganza negli spazi. Linee essenziali, meccanismi invisibili e finiture sofisticate definiscono le nuove tendenze tra battenti, scorrevoli e filo muro. Le maniglie, tra minimalismo e ricerca sui materiali, si elevano a veri oggetti di design, frutto anche della collaborazione con giovani talenti. Anche il comparto outdoor mostra una crescita significativa, con proposte intelligenti e coerenti nello stile, che rendono gli spazi esterni un’ estensione naturale della casa. Tutto si muove per riportare l’ essere umano al centro, con i suoi bisogni di benessere, equilibrio e armonia. Non a caso, il concept portante dell’ intera edizione è stato proprio Thought for Humans. Prossima edizione dal 21 al 26 aprile 2026.
Barausse |
Effebiquattro |
Ento |
|
Henryglass |
Lualdi |
Oikos |
Olivari |
Renson |
|
|
28 |
|