NUOVA FINESTRA Maggio 2025 | Page 26

NEWS www. guidafinestra. it

FILIERA PIÙ SOSTENIBILE

www. legnolegno. it
Il consorzio LegnoLegno, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’ U- niversità di Bergamo, ha sviluppato il primo LCA Tool italiano per i serramenti in legno. Questo strumento digitale consente di calcolare l’ impatto ambientale dell’ intero ciclo di vita dei serramenti, dalla produzione all’ utilizzo, fino al fine vita, e di generare Dichiarazioni Ambientali di Prodotto( EPD). L’ LCA Tool permette alle imprese, anche di piccole e medie dimensioni, di accedere in modo semplice ed economico a una certificazione internazionale come l’ EPD, che tradizionalmente è complessa e costosa. Lo strumento risponde inoltre ai requisiti dei Criteri Ambientali Minimi( CAM), necessari per partecipare ad appalti pubblici e progetti edilizi sostenibili, e fornisce informazioni verificate e trasparenti per progettisti, committenti e consumatori, contribuendo così alla sostenibilità del prodotto e migliorando i processi aziendali con dati certi. Il progetto è stato coordinato dalla professoressa Elisabetta Palumbo, responsabile scientifica, che ha sottolineato come l’ algoritmo sviluppato permetta di ottenere un dato ambientale personalizzato per ogni serramento, basato sulle specifiche reali di produzione. In questo modo, i produttori possono rispondere con precisione a progettisti e clienti, migliorando i propri processi e comunicando efficacemente il valore ambientale dei loro prodotti.

VETRO IN CATTEDRA

www. letsglass. it
Grande partecipazione al corso tecnico sul vetrocamera tenutosi l’ 11 aprile presso la redazione di Rivista del Vetro, in collaborazione con Nuova Finestra. L’ ing. Michel Palumbo ha guidato la giornata formativa, riscuotendo ampi consensi per la chiarezza espositiva e la concretezza dei contenuti. Il corso, rivolto a professionisti del vetro e serramentisti, ha approfondito temi centrali per la progettazione, produzione e posa del vetrocamera: difetti e danni, sigillature, deformazioni, marcatura CE, durabilità, rotture da stress termico e responsabilità economiche. Particolare attenzione è stata dedicata alla norma UNI EN 673 e alla contestualizzazione del valore Ug negli impianti di riscaldamento. L’ iniziativa si inserisce in un più ampio percorso formativo che le due testate portano avanti per offrire aggiornamenti tecnici di alto livello, in linea con l’ evoluzione del settore.
26