NUOVA FINESTRA Luglio/Agosto 2025 | Page 50

A SCUOLA DI
www. guidafinestra. it
sull’ orizzontale superiore, se non si dispone già di un telaio con la battuta integrata. A differenza dei serramenti a battente, questi coprifili, che vanno a mascherare i giunti, non sono così comuni nei serramenti scorrevoli per i quali, quando possibile, si preferiscono soluzioni più pulite dove il telaio è montato in mezzeria.
SERRAMENTI SCORREVOLI: ANTE FISSE O MOBILI Dal punto di vista delle aperture, ossia del numero di ante, le configurazioni sono molteplici.
• Due ante mobili( entrambe scorrono)
• Una fissa e una mobile( con vetro bloccato da fermavetro)
• Tre o più ante mobili Le prestazioni termiche sono simili, ma la soluzione con vetro fisso è più economica e spesso sufficiente nei casi in cui un’ apertura sia accessoria.
PROFONDITÀ E MODULAZIONE DEL TELAIO Un serramento scorrevole a più ante comporta una maggiore profondità del telaio a meno che non vengano richieste più ante sullo stesso binario. La modularità del sistema consente di aggiungere più ante, ma c’ è un limite alla profondità del profilato, dettato dalla disponibilità stessa
Fig 3 _ Profilato per scorrevole monovia
Fig 5 _ Profilato anta per scorrevole alzante
del profilato telaio, dalla profondità del vano murario e, anche, dalla difficoltà di assicurare il corretto drenaggio dell’ acqua. A un certo punto, infatti, bisogna fare i conti con la disponibilità di utensili in officina e quindi con il limite fisico della lavorazione che può essere eseguita sul profilato( Fig. 2 pagina precedente).
SISTEMI MONOVIA Una variante interessante è la soluzione“ monovia” a scomparsa nel muro, dove l’ anta si apre e scorre all’ interno della parete. In questo caso si utilizza un telaio di profondità ridotta che comprende solo il guscio esterno e quello interno, senza ulteriori profili intermedi. Anche per questa tipologia di telaio esiste la versione ribassata( Fig. 3 e Fig. 4) con le stesse prerogative e criteri di impiego già descritti in precedenza per i telai normali a più vie.
TELAIO PER SERRAMENTI ALZANTI SCORREVOLI Il telaio per un serramento alzante scorrevole si differenzia da quello di un serramento battente. In un serramento alzante, abbiamo un inserimento del vetro nella spalla del telaio e il fermavetro viene utilizzato per bloccare il vetro nella sede. Questo tipo di serramento richiede un ingombro di circa 98 mm, ma esistono anche soluzioni più minimaliste con ingombri molto ridotti, anche fino a 3 cm.
Fig 4 _ Profilato per scorrevole monovia versione ribassata
NODO CENTRALE Un elemento fondamentale nel serramento scorrevole è il nodo centrale. A seconda della configurazione scelta, il nodo centrale può collegare due ante poste su due vie
50