NUOVA FINESTRA Luglio/Agosto 2025 | Page 44

NORMATIVA www. guidafinestra. it

NORMA PER CONTROTELAI E MONOBLOCCHI

Lorenzo Folco
La UNI 11979:2025 stabilisce criteri comuni per valutare le prestazioni dei controtelai e controtelai monoblocco, distinguendo tra prodotti di libera installazione e proprietari. La norma definisce metodi di prova, requisiti e linee guida per garantire confronti chiari e affidabili sul mercato
I controtelai, storicamente noti come elemento di raccordo tra struttura edile e serramento, si sono evoluti negli ultimi anni in componenti spesso complessi, capaci di contribuire, con natura, composizione e geometria, alle prestazioni del prodotto installato. Tuttavia, il loro contributo non era fino ad oggi misurabile in modo condiviso, e la rapida evoluzione rischiava di produrre dichiarazioni di prestazioni basate su metodi differenti e non comparabili. Per questo motivo, il Gruppo UNI GL12( TC 33) ha sviluppato uno standard comune di caratterizzazione. È nata così, il 29 maggio 2025, la norma UNI 11979“ Controtelai e controtelai monoblocco per serramenti- Caratteristiche prestazionali e requisiti”, con l’ obiettivo di definire per tutti, produttori, laboratori, acquirenti, decisori, caratteristiche, metodi di prova e, se necessario, criteri di classificazione condivisi.
I CONTENUTI DELLA UNI 11979:2025 Il testo della norma segue lo schema che si è imparato a conoscere. Dopo il“ Sommario” che riassume in estrema sintesi di cosa tratta la norma, si arriva al primo punto importante: lo scopo e campo di applicazione. In esso, dopo la parte destinata a dichiarare lo scopo della norma(“ La presente norma definisce le metodologie ed i criteri per la caratterizzazione di controtelai e controtelai monoblocco …”) si ritrovano i prodotti che sono considerati dal testo che includono:
• finestre e porte esterne pedonali considerate in UNI EN 14351-1 comprensive di eventuali materiali e prodotti complementari e componenti aggiuntivi( o accessori) qualora essi influenzino le caratteristiche prestazionali dei controtelai monoblocco o dei controtelai, inclusi prodotti con caratteristiche di resistenza all’ effrazione conformi alle norme UNI EN 1627, UNI EN 1628, UNI EN 1629, UNI EN 1630 e UNI 11781;
• porte interne pedonali considerate in UNI EN 14351-2 comprensive di eventuali materiali e prodotti complementari e componenti aggiuntivi( o accessori) qualora influenzino le caratteristiche prestazionali dei controtelai monoblocco o dei controtelai, inclusi prodotti con caratteristiche di resistenza all’ effrazione conformi alle norme UNI EN 1627, UNI EN 1628, UNI EN 1629, UNI EN 1630 e UNI 11781;
• chiusure oscuranti e altri prodotti considerati in UNI EN 13659 comprensivi di eventuali componenti aggiuntivi( o accessori) e materiali e prodotti complementari inclusi prodotti con caratteristiche di resistenza all’ effrazione conformi alle norme UNI EN 1627, UNI EN 1628, UNI EN 1629, UNI EN 1630 e UNI 11781.
• schermature solari considerate in UNI EN 13561 com-
44