NUOVA FINESTRA Luglio/Agosto 2025 | Page 33

con una simile realtà ha significato, per me, unire l’ arte del progetto alla tecnologia digitale più avanzata, per loro, pensare di progettare e portare sul mercato un impianto, una macchina completamente diversa da quelle esistenti- capace di fare qualcosa di radicalmente nuovo- è stata davvero un’ idea brillante. Una bella intuizione, anche audace, perché no. Le innovazioni, all’ inizio, entrano sempre un po’ in punta di piedi: non sai come risponderà il mercato, come verrà accolto il prodotto, se quello che hai immaginato funzionerà nella realtà oppure prenderà una direzione diversa. Quando sono stata contattata da GRAF Synergy, il progetto era ancora in una fase del tutto embrionale. Siamo andati negli uffici di Ricerca e Sviluppo, dove c’ erano già alcune barre decorate in 3D, con texture molto diverse tra loro. Alcune erano monocromatiche, altre già lavorate con effetti colore: tutte molto interessanti, sia dal punto di vista estetico sia tattile. Abbiamo iniziato a ragionare su come utilizzare questi profili all’ interno dell’ interior design. Io li ho immaginati come delle vere e proprie cornici: una sorta di quadro che incornicia una grande finestra o una vetrata affacciata sull’ esterno, eliminando la necessità delle tende”.
UNA SOLA MACCHINA, INFINITE APPLICAZIONI Dal punto di vista pratico, sia per il produttore sia per il serramentista, questa è una vera opportunità per differenziare la propria offerta. Questa è una tecnologia integrata in un impianto progettato e sviluppato da GRAF Synergy, in grado di lavorare direttamente sul materiale, che sia un profilo, uno sgabello, o qualsiasi altro elemento in pvc. Il cuore del sistema è proprio la testina, che consente di stampare decorazioni tridimensionali non solo sulle cornici, ma anche su altre composizioni. Ad esempio, il serramentista che dispone del macchinario può decidere di personalizzare anche un solo elemento all’ interno di una stessa fornitura di infissi. La decorazione può essere applicata sia sulla barra prima della lavorazione, sia sul singolo pezzo. L’ importante è che venga fatta prima di alcune lavorazioni tecniche, come la saldatura, perché altrimenti si rischiano complicazioni. È possibile decorare sia il lato interno sia quello esterno del profilo, in base alle esigenze del progetto. Anche questa versatilità è uno degli aspetti più interessanti della tecnologia, che permette non solo libertà di progettazione, ma anche una grande flessibilità nei tempi e nelle modalità di produzione.
L’ ARREDO MODERNO? UN PROGETTO COORDINATO Non solo una finestra, oggi più che mai si sente il bisogno di progettare ambienti armonici, dove ogni elemento dialoghi con l’ altro.
I serramenti non sono più semplici aperture, ma diventano parte integrante dell’ arredo, in perfetta sintonia con lo stile degli interni. Un principio su cui si basa la nuova invenzione, come spiega Marianna Lotito:“ Questi profili non devono essere visti solo come elementi tecnici per serramenti. Possono essere applicati anche ad altri oggetti d’ arredo in pvc: uno sgabello, un pouf, un complemento che dialoga con la finestra e ne richiama forme, texture e colori; un coordinato tra finestra e arredo, in cui tutto si legge come parte di un insieme armonico. La personalizzazione è parte integrante della tecnologia PriXel, che mette a disposizione strumenti evoluti ma semplici da utilizzare, grazie ai quali chiunque- dal progettista all’ utente finale- può intervenire direttamente, scegliendo texture, grafiche e fantasie che rispecchiano gusti e stili personali. La vera sorpresa è il tatto: il profilo ha una finitura soft, quasi vellutata. Non senti la plastica, ma una texture setosa, con rilievi percepibili sotto le dita. Non è una pellicola superficiale, ma una decorazione tridimensionale, con motivi tridimensionali come venature effetto legno, geometrie, piccoli fiori o decori astratti, bianchi o colorati, dalla forte qualità sensoriale. Questa tecnologia è rivoluzionaria proprio per la possibilità di offrire la massima libertà di proposta e personalizzazione al cliente che oggi cerca quel dettaglio in più, quella finitura nuova, quella tonalità inedita che appaghi non solo il gusto estetico ma anche la sensazione di comfort al tatto. Oltre all’ aspetto estetico, la lavorazione garantisce ottima durata nel tempo, resistenza all’ usura e agli agenti atmosferici, rendendola adatta sia per interni che per esterni”.
33