|
OSSERVATORIO |
|
|
|
www. guidafinestra. it |
|
|
Tab. 4 |
Previsione investimenti in comunicazione nel 2025 rispetto al 2024 |
Tab. 5 |
Previsione investimenti in comunicazione nel 2025 rispetto al 2024
per tipologia attività
|
Di più
In quantità sostanzialmente uguale
Di meno
Molto di meno
Non saprei
4,4 %
3,8 %
8,9 %
27,0 %
50,5 %
0 % 10 % 20 % 30 % 40 % 50 % 60 %
Produttore senza SR
Produttore con SR
Rivenditore puro
3,7 %
7,3 % 3,6 %
7,3 %
4,4 %
2,9 % 8,1 %
7,1 %
4,7 % 3,5 %
5,9 %
20,0 %
16,4 % 27,2 %
29,4 %
45,5 %
49,4 %
53,7 %
Molto di più Di più Uguale Di meno Molto di meno Non saprei
0 % 10 % 20 % 30 % 40 % 50 % 60 % 70 % 80 %
Le aziende fino a tre addetti hanno indicato nel 72,6 % dei casi di aver investito nel 2024 meno di 15.000 €, il 50 % meno di 5.000 €, con il 17,9 % che ha risposto di non aver investito in comunicazione. Quadro completamente inverso quello disegnato dalle risposte delle aziende con più di 15 addetti che hanno risposto nella maggioranza dei casi e pari al 20,2 %, di aver investito più di 100.000 € in comunicazione, con solo il 5,6 % che ha indicato di aver investito meno di 5.000 € e il 2,2 % di non aver investito nulla. A parte questi due estremi si può notare dalla tabella 3( nella pagina precente) che comunque, al crescere della dimensione aziendale, cresce anche l’ investimento in comunicazione. È interessante notare il dato secondo cui è stata molto bassa, anzi praticamente nulla e pari all’ 1,9 %, la percentuale di chi nel 2024 non ha investito nulla in comunicazione già tra le aziende dai sette ai quindici addetti che indica come anche realtà che si possono considerare di piccole dimensioni non possano o non intendano oggi più prescindere dalla decisione di dedicare investimenti a queste attività.
PREVISIONI DI INVESTIMENTO PER IL 2025 Se gli investimenti in comunicazione profusi nel 2024 si possono considerare importanti, non meno lo sono quelli previsti per il 2025. L’ indagine, infatti, che ricordiamo è stata condotta tra l’ 11 ottobre 2024 e il 6 gennaio 2025, chiedeva agli intervistati quale fosse la previsione di investimento in comunicazione per l’ anno a venire. Le risposte hanno messo in evidenza ancora una volta quale sia la spinta all’ investimento che le aziende intendono sostenere, visto che praticamente un terzo degli intervistati, pari al 32,4 %, ha indicato di voler investire di più o molto di più rispetto al 2024, mentre solo l’ 8,2 % ha indicato di voler investire meno o molto di meno. La maggior parte degli intervistati, pari al 50,5 %, ha manifestato l’ intenzione di confermare gli investimenti profusi nel 2024.( Tabella 4) Si tratta di una tendenza che accomuna l’ atteggiamento di tutti i diversi operatori. Come indica infatti la figura 5 non emergono particolari differenze tra diverse tipologie di attività nelle previsioni di investimento in comunicazione per il 2025. Le uniche eccezioni riguardano sia il fatto che i rivenditori hanno indicato con una percentuale di qualche punto più alta rispetto ai colleghi, pari al 36,5 %( dato dalla somma del 7,1 % che prevede di investire molto di più e del 29,4 % che prevede di investire di più), la volontà di investire di più o molto di più nel 2025 rispetto al 2024, sia il fatto che i produttori puri sono quelli che, con una percentuale non indifferente e pari al 16,4 %, non hanno saputo rispondere alla domanda.( Tabella 5)
OSSERVATORIO