NUOVA FINESTRA_Luglio 2023 | Page 25

Connessioni e disconnessioni tra acqua , costruito e processi industriali . L ’ uso e l ’ abuso idrico e il cambiamento climatico come fattori aggravanti di una situazione ambientale che è già oltre la linea di confine

dare ai policy makers uno strumento per comprendere e combattere il cambiamento climatico ed è il più autorevole riferimento scientifico sul tema . Nel 2018 , aveva evidenziato la portata senza precedenti della sfida necessaria a contenere il riscaldamento entro 1,5 ° C . Cinque anni dopo , questa sfida è diventata ancora più grande a causa del continuo aumento delle emissioni di gas serra . Il ritmo e la portata di ciò che è stato fatto finora , e i piani attuali , sono stati insufficienti per affrontare il cambiamento climatico . Più di un secolo di utilizzo di combustibili fossili e di uso iniquo e non sostenibile dell ’ energia e del suolo ha portato a un riscaldamento globale di 1,1 ° C rispetto ai livelli preindustriali . Da questa situazione sono scaturiti eventi meteorologici estremi più frequenti e più intensi che hanno causato impatti sempre più pericolosi sulla natura e sulle persone in ogni regione del mondo . Secondo il sesto Rapporto di Valutazione pubblicato a marzo 2023 , ogni aumento del riscaldamento comporta una rapida escalation di questi fenomeni . L ’ insicurezza alimentare e idrica legata al clima è destinata ad aumentare con l ’ aumento del riscaldamento . Cambiamenti nel settore alimentare , dell ’ energia elettrica , nei trasporti , nell ’ industria , negli edifici e nell ’ uso del territorio potrebbero ridurre le emissioni di gas serra . La World Meteorological Organization è un ’ agenzia specializzata delle Nazioni Uniti ed è fonte autorevole sul clima e sull ’ acqua . In relazione all ’ acqua , l ’ ultimo rapporto della WMO ha descritto un pianeta prossimo a raggiungere situazioni estreme inconciliabili con la sopravvivenza umana , se non al prezzo di enormi compromessi per la qualità di vita . Sono quattro miliardi le persone che vivono in condizioni di grave scarsità fisica per la carenza d ’ acqua per almeno un mese l ’ anno e circa un quarto della popolazione mondiale si trova in condizione di scarsità economica d ’ acqua cioè non ha a disposizione infrastrutture di accesso all ’ acqua , sia per l ’ uso domestico , sia per i servizi igienico-sanitari . Negli ultimi 20 anni , il 74 per cento delle catastrofi sono state correlate all ’ acqua e le persone danneggiate sotto il profilo economico sono state tre miliardi .
Emergono tre elementi di riflessione :
• Ammettendo di riuscire a ridurre le emissioni , per i prossimi 30 anni l ’ atmosfera continuerà a scaldarsi , perché ( semplificando ) il sistema è inerziale .
• Un aumento del riscaldamento globale amplificherebbe il ciclo dell ’ acqua esasperandone la variabilità che significa estremi siccitosi e piovosi .
• Molti dei cambiamenti già avvenuti e di quelli ormai inevitabili nei prossimi decenni non saranno reversibili per parecchi secoli o millenni , particolarmente per quanto riguarda l ’ acqua come oceani e criosfera ( porzione di superficie terrestre ricoperta di acqua allo stato solido ).
COME FUNZIONA LA RELAZIONE TRA ACQUA , SUOLO E COSTRUITO L ’ acqua è sentinella del cambiamento climatico e dell ’ evoluzione del pianeta sia per le manifestazioni di eccesso , sia per quelle di scarsità : inondazioni e desertificazione sono i due “ comportamenti ” estremi che incidono sulla società e sull ’ economia mondiale . Qualsiasi attività umana , in qualsiasi parte del Pianeta ha conseguenze in un altro luogo : se si costruisce in una città europea , per esempio , gli effetti di questa azione “ atterrano ” come contributo negativo al processo di desertificazione del sub-Sahara , in un altro continente . Ogni minima porzione di costruito che viene insediata sul suolo causa con-
25