L’ AUTORE
Il Conto Termico 3.0
L’ AUTORE
Nel contesto dell’ efficientamento energetico degli edifici, il Conto Termico 3.0 potrebbe davvero rappresentare un’ opportunità strategica per i serramentisti
Andrea Martellucci
Laureato a pieni voti in Giurisprudenza presso l’ Università di Pavia, ha avuto diverse esperienze aziendali come Credit Manager. Oggi consulente anche in modalità Temporary / Fractional con importanti competenze legali e attitudini al problem solving, ha lavorato negli ultimi anni in aziende nazionali e multinazionali, in area Finance e Legal. È stato a capo di diversi team di credito e referente per i relativi fornitori di servizi esterni. Vanta una profonda conoscenza dei processi creditizi e delle relative difficoltà all’ interno delle aziende. credit manager, che può supportare l’ azienda nella valutazione dei contratti interforze, nella gestione delle garanzie, nella stesura delle clausole legate ai pagamenti e nella previsione dei margini reali. Un altro elemento cruciale è la capacità di fare rete. Gli interventi incentivati dal Conto Termico sono spesso parte di progetti più ampi di riqualificazione energetica, in cui il serramento rappresenta solo una delle componenti. Questo significa che non basta proporsi come semplici fornitori di infissi, ma è importante entrare in sinergia con progettisti, general contractor, installatori di impianti, tecnici energetici ed eventualmente con società ESCO. Essere in grado di costruire pacchetti completi o inserirsi come parte affidabile di una filiera più ampia, con cui interloquire da protagonista primario, può fare la differenza. In questo contesto, è fondamentale anche verificare il supporto
Il Conto Termico 3.0
Il Conto Termico 3.0 è l’ evoluzione del Conto Termico 2.0, meccanismo di incentivazione nazionale a sostegno della transizione energetica nel settore della climatizzazione e dell’ efficienza degli edifici. Il concetto principale è quello di promuovere l’ uso di fonti rinnovabili per la produzione di energia termica e incentivare interventi di riqualificazione energetica degli edifici, con l’ obiettivo- in questa nuova versione- di rendere più digitale e accessibile il processo di richiesta e ottenimento degli incentivi, in particolare per i cittadini e le piccole imprese. Anche se non è ancora attivo, è al centro del dibattito istituzionale e normativo, e rappresenta la direzione verso cui si muovono le politiche italiane di incentivazione per l’ efficienza termica. che le varie associazioni di categoria offrono o scansionare il mercato in cerca della migliore rete professionale a cui aderire o dell’ ESCO cui offrire e affidare le sorti del proprio lavoro. Alcune realtà offrono aggiornamenti normativi puntuali, supporto nella lettura delle linee guida GSE, modelli contrattuali già rodati, e soprattutto occasioni di incontro con altri operatori della filiera energetica. Da tenere in grande considerazione lo studio della normativa per essere in grado di esplicitarla agli interlocutori pubblici che, nella maggior parte dei Comuni sotto i 15000 abitanti, potrebbero non essere adeguatamente informati e pronti alla disamina della disciplina e quindi temporeggiare nell’ individuazione dei siti maggiormente idonei all’ applicazione di una riqualificazione energetica efficiente ed efficace, di cui Comune e cittadini e spesso bambini ed anziani beneficeranno per lungo tempo.
LIMITAZIONE O VANTAGGIO? In conclusione, il Conto Termico 3.0 non è una misura universale, ma selettiva. Non riguarda il privato cittadino, né le abitazioni, ma si concentra su enti pubblici e soggetti privati del terziario. Per il mondo dei serramenti, può sembrare una limitazione. In realtà, per chi sa leggere le tendenze di mercato, è una preziosa opportunità: quella di uscire dalla dipendenza dal residenziale e diversificare la propria clientela con interventi pianificati, finanziariamente solidi e in linea con gli obiettivi ambientali europei. La preparazione, la gestione del credito e la capacità di parlare la stessa lingua dei diversi interlocutori, soggetti pubblici in primis, fare sistema saranno i veri fattori competitivi. Chi saprà muoversi in questa direzione, potrà ritagliarsi un ruolo da protagonista nella transizione energetica, anche partendo da un semplice serramento.
33