Olga Munini
ISSN 0394-3216 2025 Febbraio - Anno XLVI
520
FI
NUOVA www . guidafinestra . it
Resta sempre collegato con noi
SERRAMENTI PROTAGONISTI DELLA SMART HOME OSSERVATORIO 2024 : ANDAMENTO E PREVISIONI FUTURE NOVITÀ E TENDENZE DAL BAU DI MONACO AUTOMAZIONI , UNA CONCRETA OPPORTUNITÀ
Apriamo nuovi orizzonti
In copertina Alumil si conferma tra i protagonisti del mercato internazionale grazie a un ’ offerta di elevata qualità
@
GAP INCOLMABILE ?
L ’ anno si è aperto con le novità sui bonus edilizi e le preoccupazioni degli operatori del settore edile . Ho già avuto modo di scrivere che in questo contesto un cambio di prospettiva e d ’ obbligo ed è fondamentale trovare nuove opportunità anziché piangersi addosso , ma le ultime notizie credo abbiano fatto crollare lo spirito di molti . Articoli di quotidiani nazionali , comunicati di associazioni di settore , notizie su siti e riviste specializzati o generalisti , tutti “ urlano ” la stessa cosa : EDILIZIA IN CADUTA LIBERA . I dati presentati non sono confortanti e pare che il pessimismo dilaghi tra gli operatori . Ma è proprio così ? Di rientro da una visita di tre giorni alla fiera Bau di Monaco non mi sento di affermare che le aziende siano in difficoltà o non guardino al futuro con relativa tranquillità ; certo non con scoppiettante ottimismo , ma nemmeno con la frustrazione di quindici anni fa ! E secondo i risultati del nostro consueto Osservatorio Serramenti ( troverete il primo approfondimento su questo numero ) il 2025 , benché non venga previsto come anno di svolta o di cambiamento , è considerato dai più come un anno di continuità e stabilità . Insomma , il calo dell ’ edilizia era ampiamente previsto ed è anche giusto da un certo punto di vista . Stiamo tornando a ritmi di produzione e di richiesta normali e più adeguati che spingono gli operatori a uno sforzo maggiore che forse non tutti sanno o vogliono fare ! Il problema vero , secondo me , sul quale vale la pena concentrarsi , è il divario esistente tra : le aziende a monte della filiera e alcuni operatori a valle che di fatto materialmente entrano nei cantieri o nelle case dei clienti . Se da un lato , la ricerca e le tecnologie avanzano a lunghi balzi , dall ’ altro , l ’ attività quotidiana , l ’ abitudine e alcune difficoltà oggettive bloccano uno sviluppo ormai imprescindibile . Recentemente , ho visitato un cantiere all ’ avanguardia in fatto di progettazione , soluzioni adottate e prodotti scelti , ma l ’ approccio al lavoro era molto “ vecchia scuola ”, nonostante le maestranze coinvolte potessero essere considerate di alto livello e valore aggiunto . È questo , secondo me , il punto nevralgico sul quale tutti dovremmo concentrarci per far sì che le abilità degli operatori vengano sfruttate e valorizzate al massimo , le innovazioni aziendali non vengano ignorate e inficiate e le evoluzioni progettuali e normative siano comprese appieno e non considerate degli impicci . E per far ciò occorre la massima collaborazione e il grande impegno di tutti al fine di ampliare le competenze della filiera a cui apparteniamo ; ignorando , qualche volta , i titoloni smisurati !
11