NUOVA FINESTRA_Febbraio 2024 | Page 76

TECNOLOGIA www . guidafinestra . it
zioni si trasformano in formati digitali . La realtà estesa ( XR ) comprende la realtà virtuale ( VR ), la realtà aumentata ( AR ) e la realtà mista ( MR ): con la realtà virtuale si crea un ambiente simulato tramite dispositivi come visori , costituito da immagini realistiche , suoni e altre sensazioni che isolano l ’ utente dal mondo reale per immergerlo in un mondo virtuale . La realtà aumentata ( AR ) è una tecnologia che consente di sovrapporre elementi digitali , come immagini o informazioni , nel mondo reale . Infine , la realtà mista ( MR ) combina elementi di VR e AR per produrre nuovi ambienti e visualizzazioni in cui oggetti fisici e reali interagiscono in tempo reale . L ’ uso delle tecnologie immersive offre senza dubbio un vantaggio competitivo , in quanto consente una crescita esponenziale del business delle aziende . Come ? Migliorando l ’ esperienza del cliente attraverso la visualizzazione virtuale dei prodotti ; consentendo la personalizzazione dei prodotti , sperimentando finiture , colori e stili ; ricreando l ’ ambiente per verificare quanto i serramenti influenzano l ’ illuminazione , l ’ isolamento termico e acustico . E inoltre permettono la progettazione 3D per una visione realistica e molto dettagliata dei prodotti . Non ultimo , possono essere utilizzate per formare il personale sull ’ installazione e manutenzione dei serramenti in un ambiente virtuale e per svolgere le riunioni immersive , un innovativo modo di gestire gli incontri aziendali .
AI L ’ ULTIMA ARRIVATA Anche l ’ intelligenza artificiale ( AI ) entra in gioco in questa rivoluzione attraverso l ’ analisi dei dati provenienti dai gemelli digitali . In pratica è l ’ abilità della macchina di mostrare capacità umane quali ragionamento , apprendimento , pianificazione e creatività . Non deve spaventare come possibile sostituto dell ’ uomo , al contrario se gestita al meglio , può rappresentare un supporto incredibile per interagire con la tecnologia e sfruttarla al massimo . Permette , per esempio , di identificare le anomalie e fornire informazioni cruciali per migliorare la progettazione , ottimizzare la produzione e prevedere la manutenzione . La combinazione di tutte queste tecnologie rappresenta una nuova frontiera per il settore dei serramenti in quanto crea un ecosistema digitale completo che apre le porte a un nuovo mondo di possibilità , migliorando l ’ efficienza , la qualità e l ’ esperienza di tutti gli attori coinvolti .
74