NUOVA FINESTRA_Febbraio 2024 | Page 75

Vection Technologies
Il settore dei serramenti sta vivendo una vera e propria rivoluzione digitale spinta dall ’ integrazione di tecnologie avanzate come il Building Information Modeling ( BIM ) fino ad arrivare all ’ utilizzo delle tecnologie immersive ( realtà estesa ) e Intelligenza Artificiale in grado di ridefinire la progettazione , la produzione e offrire vantaggi competitivi per le aziende . L ’ input per questa riflessione ci arriva dall ’ intervento di Francesca Lotta , Regional Sales Manager di Vection Technologies , multinazionale italiana specializzata nella fruizione dei processi digitali nel mercato B2B , durante il Forum Serramenti organizzato lo scorso settembre dalla nostra rivista .
BIM , LA BASE DIGITALE Il percorso di trasformazione inizia con il BIM , un innovativo metodo progettuale che prevede un modello digitale in cui inserire informazioni relative all ’ intero ciclo di vita di un edificio , dalla pianificazione e progettazione alla costruzione e alla messa in funzione . Il BIM crea modelli digitali dettagliati dei serramenti - nel nostro caso - che includono informazioni sulla geometria , i materiali , le specifiche tecniche . Tali modelli rappresentano la base digitale per la realizzazione di progetti accurati e dettagliati e rappresentano le fondamenta per un approccio integrato alle fasi successive del ciclo di vita dei serramenti . L ’ obiettivo principale del BIM è dunque quello di migliorare l ’ efficienza del settore attraverso la condivisione di informazioni integrate e la collaborazione fra tutti gli attori coinvolti in un progetto . Ciò provoca - di conseguenza - una riduzione dei costi e delle tempistiche di consegna , l ’ abbattimento dell ’ impatto ambientale , un risparmio a ogni livello e l ’ ottimizzazione del processo che permette la condivisione del progetto in tutte le parti del mondo . Per questo il sistema sarà adottato a livello mondiale entro questo decennio . In Italia il BIM è stato inserito nel Codice Appalti dal 2019 , rendendone di fatto obbligatoria l ’ adozione per tutti i progetti di costruzione pubblica in Italia . Ovvero , le opere pubbliche con un valore stimato pari o superiore a un milione di euro , dal gennaio 2025 dovranno essere realizzate usando il BIM : la soglia inziale era partita nel 2019 da 100 milioni di euro , poi ridotta a 50 e sempre più fino alla cifra di 1 milione , e interessa opere di nuova costruzione e interventi su costruzioni esistenti fatta eccezione per le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria .
IL GEMELLO DIGITALE La fase successiva è rappresentata dal gemello digitale , un concetto che estende il BIM oltre la fase di progettazione : una replica virtuale di un prodotto fisico che mantiene una connessione in tempo reale con il suo corrispettivo reale . Il gemello digitale ha la capacità di collegare i dati dal vivo durante il ciclo di vita del prodotto e consente il monitoraggio continuo delle condizioni operative , simulazione di scenari
Vection Technologies
Vection Technologies , multinazionale italiana quotata a Sidney , grazie alla partnership con Cisco e a Wall Street , è specializzata nella fruizione dei processi digitalizzati nel mercato B2B attraverso tecnologie estese ( XR ): Virtual Reality , Augmented Reality , Mixed Reality . Per il mondo dei serramenti propone soluzioni che vanno dalla prototipazione alla progettazione con controllo in remoto e soluzioni personalizzate . MINDESK è un plug-in per la fase di progettazione in BIM e la visualizzazione del prototipo digitale . Rappresenta una soluzione innovativa per lo sviluppo di prodotto e progetto , attraverso un live link bidirezionale con il Cad che garantisce collaborazione in remoto , utilizzando Unreal , un render visivamente più performante . INVRSION è un configuratore che permette di estendere spazi fisici di aree espositive in VR , accessibili anche da web e mobile , per completare l ’ offerta di prodotto . EnWORKS + Remote Assistance è un sistema tecnologico per il processo produttivo che segue passo passo progettazione , assistenza , manutenzione e formazione di alta qualità , ideato per far fronte alle sfide aziendali . Fornisce soluzioni in tempo reale con vantaggi straordinari e una significativa riduzione dei costi in tutte le fasi di lavorazione . Supporta i principali dispositivi AR per consentire agli operatori sul campo una guida digitale a mani libere . Remote Assistance è una soluzione vivavoce in remoto per ridurre problemi di fermo macchina e costi di trasferte , che ottimizza tempi e reattività d ’ immagine . Un supporto a distanza da parte di personale specializzato per gestire problematiche non risolvibili in loco , in magazzino , presso i punti vendita . 3DFRAME è un App in VR integrata alle piattaforme per le webcall in remoto ( GoogleMeet , Zoom , Webex ) che si può integrare con altri sistemi come EnWORKS , BIMobject , Sketchfab e AI .
e l ’ aggiornamento costante basato sui dati raccolti : in pratica , può essere utilizzato per monitorare lo stato e le prestazioni di un serramento nel mondo reale , consentendo agli operatori di effettuare analisi , diagnosticare problemi e testare scenari senza dover intervenire fisicamente sul prodotto . È stato definito un sistema ‘ olistico ’ in cui la parte fisica e quella virtuale evolvono insieme e si influenzano reciprocamente in modo continuo , consentendo così una migliore comprensione delle dinamiche e una maggior capacità di adattamento all ’ evolversi nel tempo .
REALTÀ ESTESA Altro pilastro fondamentale della trasformazione digitale sono le tecnologie immersive ( realtà estesa ) dove le informa-
73